Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] segreto. L’esperimento che avrebbe dovuto sancire l’accesso al club nucleare fu bloccato da un intervento politico di Usa e Urss, sia pure in forme diverse. Mentre il programma nucleare militare è stato subito smantellato dopo la fine del regime dell ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] a Kinshasa, accantonando i dubbi per dover incontrare un padrone di casa indigesto (Joseph Kabila).
Il tentativo dell’Urss di ritagliarsi una parte da co-protagonista nelle ultime crisi africane del periodo della Guerra fredda non ha lasciato tracce ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] socialista (Sozialdemokratische Partei Österreichs). Il Trattato di Stato, concluso nel maggio 1955 tra l’Austria da un lato e l’URSS, la Gran Bretagna, la Francia e gli USA dall’altro, riconobbe la piena indipendenza dell’Austria entro i confini del ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] dell'Italia sul subcontinente europeo: l'Italia ospitava il 22,5% della popolazione europea (esclusi i territori dell'ex URSS) all'inizio dell'era cristiana e tale percentuale era scesa al 17% circa nell'anno 1000, per ridursi ulteriormente ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] cosa mai successa in passato, neppure quando vennero premiati uomini incarcerati o discriminati dalla Germania hitleriana o dall’Urss comunista) la cerimonia di premiazione. A queste minacce si è preferito rispondere in sordina – con la presenza alla ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di acqua.
La dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991 ha trasformato semplici cittadini sovietici residenti in diverse parti dell’Urss in stranieri, che talvolta hanno visto ridursi i propri diritti civili (come i russofoni in alcune repubbliche ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] deliberato anche il reingresso nella NATO. Il governo greco iniziò quindi a ristabilire buoni rapporti con i paesi balcanici, l’URSS e il mondo arabo. Rimase però irrisolto il contenzioso con la Turchia su Cipro, sui confini nel Mar Egeo, disseminato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di volontari accorsi da tutto il mondo e organizzati nelle Brigate internazionali, poté contare sul sostegno dell’URSS.
Caduta la Catalogna (gennaio 1939), sul fronte repubblicano si produsse una spaccatura tra militari, favorevoli a trattare ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] migratori determinati dal crollo dei regimi comunisti e dai conflitti etnico-politici che ne sono derivati (ex URSS, ex Iugoslavia, ex Cecoslovacchia, Polonia, Albania).
Nell'attuale fase postindustriale dei paesi ad avanzato sviluppo economico si ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] i termini dello scontro in quasi ogni area del mondo. La stretta interdipendenza strategica che univa Usa e Urss, esasperata dal meccanismo della deterrenza nucleare, si riverberava in ogni crisi o conflitto perché anche un conflitto periferico ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...