Generale sovietico (Elizavetpol´, oggi Kirovabad, 1897 - Mosca 1982): durante la seconda guerra mondiale fu comandante del 1º fronte baltico. Si segnalò per la conquista di Polock (1944), di Riga (1944), [...] di Memel (1945) e di Königsberg (1945). Viceministro della difesa (1954-68), maresciallo dell'URSS (1955). ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse.
I primi marxisti
Durante la [...] Lenin, grazie alla fondazione della Terza Internazionale (1919) e dei partiti comunisti. Negli anni Trenta si cristallizzò nell'urss il cd. marxismo-leninismo, che assurse a ideologia ufficiale del partito. Nel resto d'Europa la riflessione critica ...
Leggi Tutto
KUKRYNIKSY
. Pseudonimo collettivo di tre pittori russi che da più di 25 anni lavorano insieme - Michail Vasil′evič Kuprijanov (n. 1903), Porfirij Nikitič Krylov (n. 1902) e Nikolaj Aleksandrovič Sokolov [...] (n. 1903) -, composto di parti dei loro nomi e cognomi. Sono membri dell'Accademia di Belle Arti dell'URSS e lavorano anche ognuno per conto proprio come pittori di paesaggi e ritratti. Insieme hanno creato un esempio eccezionale di lavoro collettivo ...
Leggi Tutto
Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra [...] il 1995 e il 1996 sono emersi come vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS e, conquistato il potere, hanno imposto un regime teocratico basato sulla rigida applicazione della legge coranica. Rovesciati dall’intervento NATO ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore russo (Pachtino, Kostroma, 1922 - Mosca 2006). Prof. (1962-76) di filosofia, di logica e di metodologia della scienza nell'univ. di Mosca, noto in ambito scientifico per una serie [...] ", 1967); Očerk mnogoznačnoj logiki ("Saggio di logica polivalente", 1968); Kompleksnaja logika ("Logica complessa", 1970). Espulso dall'URSS nel 1977, dopo la pubblicazione a Losanna di Zijajuščije vysoty ("Cime abissali", 1976; trad. it. 1977 ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Mosca 1904 - ivi 1974). Si occupò soprattutto di genetica, di citologia sperimentale e di biologia dello sviluppo. Notevoli le sue ricerche di genetica evoluzionistica in Drosophila e quelle [...] sulla partenogenesi artificiale nel baco da seta. Dal 1966 membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. ...
Leggi Tutto
KÁDÁR, János
(App. III, I, p. 942)
Uomo politico ungherese, morto a Budapest il 6 luglio 1989. Riconfermato Segretario generale del Partito comunista (POSU, Partito Operaio Socialista Unificato) dal [...] 1970 al 1985, proseguì, pur nel contesto di una stretta alleanza con l'URSS, una politica di apertura nei confronti di alcuni paesi europei, convinto che il rafforzamento dell'Ungheria passasse attraverso più stretti legami con l'Occidente. Nel 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] quasi il 20% del pil).
La produzione energetica si basa sul settore idroelettrico e sul nucleare. Yerevan ha ereditato dall’Urss la centrale nucleare di Metsamor, che fornisce circa il 40% dell’elettricità consumata dal paese. Nonostante le pressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] con dieci condanne a morte e diciannove a diverse pene detentive.
Il ruolo guida delle due superpotenze: USA e URSS
Gli Stati Uniti assurgono con la guerra a leader mondiale e conoscono significativi incrementi demografici ed economici: il prodotto ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienze economiche per i suoi [...] di Leningrado e poi direttore della sezione di economia dell'Istituto di matematica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Si è occupato principalmente di analisi funzionale, applicata ai problemi dell'analisi e programmazione economica.
Opere
Tra ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...