Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] ispirata al dialogo con gli USA e alla non ingerenza negli affari dei paesi comunisti dell'Est europeo. Eletto presidente dell'URSS nel 1990, nell'agosto 1991 fu vittima di un tentativo di golpe da parte dei nostalgici del vecchio regime sovietico ...
Leggi Tutto
Roždestvenskij, Gennadij Nikolaevič. – Compositore e direttore d’orchestra russo (Mosca 1931 – ivi 2018). Allievo di L.N. Oborin, conseguito il diploma in direzione d'orchestra e pianoforte presso il [...] di direttore della Grande orchestra sinfonica della radiotelevisione dell'URSS; primo direttore del Teatro Bol'šoj (1965-75), a divulgare la conoscenza di musicisti invisi alle autorità comuniste dell’URSS, tra cui F. Poulenc e P. Hindemith. ...
Leggi Tutto
NESMEJANOV, Aleksandr Nikolaevič
Chimico russo, nato a Mosca il 9 settembre 1899. Dal 1944 professore di chimica organica all'università di Mosca, di cui è stato rettore dal 1948 al 1951. Dal 1943 membro [...] effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS, di cui è stato presidente dal 1951 al 1961. Il principale campo della sua attività scientifica è stata la chimica dei composti metallorganici, in cui ha conseguito importanti e originali risultati ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante [...] alla conferenza di Genova. Durante la sua carriera politica fu più volte ministro. Impegnatosi nella ricerca di un accordo con l'URSS, alla fine del 1955 ricevette il premio Stalin per la pace.
Vita e attività
Militò nell'ala sinistra del Centro ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Černavka, Saratov, 1883 - Mosca 1958); militò nel movimento socialdemocratico dal 1906 e partecipò alla guerra civile nelle file dei bolscevichi. È noto soprattutto per il romanzo Cement [...] (1925), poderosa raffigurazione, su sfondo romantico-naturalistico, della ricostruzione sociale e industriale dell'URSS. Tra le altre opere sono da ricordare il racconto Kljatva ("Il giuramento", 1944), sulla lotta del popolo russo nella seconda ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] dopo il 1989 a causa delle crescenti difficoltà di Cuba in seguito ai rivolgimenti verificatisi in Europa orientale e in URSS; a tali difficoltà C. ha cercato di far fronte con una accentuata apertura nei confronti degli altri stati latinoamericani e ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assemblea costituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu [...] di sicurezza di Locarno (1925) e allacciando rapporti con l'URSS, che sfociarono nel patto di Berlino che sanciva la nella Società delle Nazioni; infine rassicurò l'URSS, preoccupata dal riavvicinamento alle potenze occidentali, confermando ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Belebej, Rep. dei Baschiri, 1942 - Cambridge 2019). Esordì con racconti pubblicati in samizdat. Dal 1963 al 1971 si batté in difesa di vari esponenti del dissenso, redigendo un libro bianco, [...] tradotto in italiano col titolo Una nuova malattia mentale in URSS: l'opposizione (1972), e riportando alcune condanne. Condannato l'ultima volta, nel 1971, a dodici anni di detenzione, fu scambiato nel 1976 con il leader comunista cileno Corvalán, ...
Leggi Tutto
Diplomatico sovietico (Krasnaja Gorka, Mosca, 1919 - Mosca 2010). In diplomazia dal 1946, dopo aver prestato servizio presso l'ONU ha assunto la carica di ambasciatore a Washington (1961-85) e in tale [...] veste ha svolto un ruolo notevole in momenti delicati dei rapporti fra URSS e USA. ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...