Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] è la repressione della Primavera di Praga. Nonostante Alexander Dubcek(1921-1992) affermi la fedeltà al socialismo, l’amicizia verso l’URSS e la determinazione di restare nell’alleanza, tra il 20 e il 21 agosto il Paese è invaso da mezzo milione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Yamaguchi 1880 - m. Tokyo 1946). Delegato della Società delle Nazioni (1932), tenne il ministero degli Esteri dal luglio 1940 al luglio 1941 e fu uno dei maggiori [...] . Nel corso di un viaggio in Europa (1941), discusse con gli altri membri del Tripartito la partecipazione del Giappone alla guerra e concluse con l'URSS un patto di non aggressione. Arrestato come criminale di guerra, morì nell'attesa del giudizio. ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] dei paesi dell’Europa Orientale e dell’ex URSS verso economie aperte e di mercato. Opera principalmente attraverso la concessione di prestiti o di garanzie e la partecipazione in capitali di rischio. I suoi interventi, finanziati dal capitale ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Odessa, Ucraina, 1892 - Mosca 1956); lavorò inizialmente presso l'osservatorio di Pulkovo (1921), passando poi a dirigere la sua filiale di Simeiz (1925); nel 1945 fu nominato direttore dell'osservatorio [...] di astrofisica di Crimea dell'Accademia delle scienze dell'URSS, della quale era membro effettivo dal 1939. Si è occupato principalmente di fisica delle stelle, delle atmosfere stellari e delle nebulose diffuse, dando un contributo decisivo alla ...
Leggi Tutto
GEL'FAND, Izrail' Moiseevič
Matematico russo, nato a Krasnyje Okny (Ucraina) il 20 agosto 1913. Dal 1943 professore all'università di Mosca. Nel 1951 premio Stalin per la matematica. È dal 1953 membro [...] corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'URSS, dal 1964 membro onorario dell'American Academy of arts and sciences e infine membro onorario della London mathematical society.
Ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della teoria ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] la fine del bipolarismo, o della Guerra fredda, si consumò fra la sigla del Trattato sulle armi convenzionali in Europa tra Usa e Urss (siglato il 19 novembre 1990 ma avviato nel 1987), la ‘caduta’ del muro di Berlino (9 novembre 1989) e la fine dell ...
Leggi Tutto
Shevardnadze, Eduard Amrosevic
Shevardnadze, Eduard Amrośević
Politico georgiano (n. Mamati, Georgia, 1928). Fin dagli anni Cinquanta fu membro del Partito comunista georgiano, svolgendo una serie di [...] incarichi sia nel partito sia nel governo. Due volte ministro degli Esteri dell’URSS (1985-90 e nov.-dic. 1991), si schierò a fianco di M. Gorbačëv appoggiando la sua politica di riforme. Dopo la proclamazione dell’indipendenza della Georgia (1991), ...
Leggi Tutto
Radhakrishnan, Sarvepalli
Radhakrishnan
1888
Nasce a Tirutani (Madras)
1909
Inizia la carriera accademica insegnando prima a Madras, poi a Mysore e a Calcutta
1936
Diventa prof. all’univ. di Oxford, [...] dove insegnerà fino al 1952
1949-52
È ambasciatore in URSS
1952
Diventa vicepresidente dell’Unione Indiana
1962-67
Diventa presidente dell’Unione Indiana
1975
Muore a Madras ...
Leggi Tutto
Izmail (Ismail) Città dell’Ucraina (70.731 ab. nel 2021), nella provincia di Odessa. Situata sul Danubio a 75 km dal Mar Nero, è porto fluviale assai attivo e sede di industrie cantieristiche e alimentari. [...] Fu ceduta dalla Romania all’ex URSS nel 1940. Conserva i resti di una fortezza turca e ha notevoli chiese. La città è stata sottoposta a numerosi raid aerei durante il conflitto bellico esploso nel Paese a seguito dell'invasione dell'esercito russo. ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia [...] una parte soltanto dei suoi membri furono fugati poche settimane dopo, il 21 dicembre, quando tutte le Repubbliche dell’Urss (salvo la Georgia) firmarono i protocolli di Alma-Ata (oggi Almaty). Nei protocolli si ribadiva la dissoluzione dell’Unione ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...