AGNOLIN, Luigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Bassano del Grappa (Vicenza), 21 marzo 1943 • Arbitraggi nazionali: 226 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1985 (Sampdoria-Milan) e 1988 (Torino-Sampdoria) [...] • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1986 (URSS-Ungheria, Argentina-Uruguay, semifinale Germania Ovest-Francia), Campionato del Mondo 1990 (Iugoslavia-Colombia), Supercoppa Europea 1986 (Steaua-Dinamo Kiev), Coppa delle Coppe 1987 ( ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romeno, morto in prigione nei dintorni di Bucarest, nel 1955. Arrestato dopo le elezioni del 1946, fu processato per la sua partecipazione, da volontario, alla guerra contro l'URSS.
Bibl.: [...] Gr. Nandris, Ale Tale dintru ale Tale, in Buletinul Bibl. Române, Friburgo i. Br., III, 1955-1956 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Ruda 1885 - Londra 1975); prof. (1920-33) nell'univ. di Cracovia, direttore (1921-39) della rivista Reformacja w Polsce ("La riforma in Polonia"), ha svolto poi (1939-48) [...] un'attività prevalentemente politica: ambasciatore nell'URSS (1941-42) e a Roma (1945-47). Socio straniero dei Lincei (1948). I suoi studî riguardano soprattutto il pensiero politico e religioso polacco nel sec. 16º (Andrzej Frycz Modrzewski, 1919; ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] Talien (= Dairen) con 766.400 ab. (secondo una valutazione in cui veniva considerata insieme al vicino Port Arthur, restituito dall'URSS nel 1955 alla piena sovranità cinese, nel 1950 raggiungeva 1.054.000 ab.).
La M. è ancora oggi (1958) la regione ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] correnti politiche del paese. Egli cercò pure, durante gli anni di guerra, di allacciare i più stretti legami con l'URSS (e un trattato d'alleanza fu stretto il 12 dicembre 1943) pur sforzandosi di mantenere rapporti cordiali anche con le democrazie ...
Leggi Tutto
HORN, Leo
Angelo Pesciaroli
Olanda. Amsterdam, 1916 • Arbitraggi internazionali: 133 partite, fra cui finale di Coppa dei Campioni 1957 (Real Madrid-Fiorentina), finale di Coppa dei Campioni 1962 [...] (Benfica-Real Madrid), Campionato del Mondo 1962 (Germania-Svizzera, Cile-URSS), Coppa Internazionale 1956 (Svizzera-Italia)
Dopo aver giocato come terzino nell'AFC di Amsterdam, si diede all'arbitraggio, diventando internazionale nel 1952. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lipsia 1893 - Berlino 1973); socialdemocratico dal 1912, nel 1918 aderì al gruppo spartachista, e nel 1919 fu tra i fondatori del Kommunistische Partei Deutschlands. Deputato al [...] Reichstag dal 1928, dopo l'avvento di Hitler si rifugiò in URSS. Tornato nel 1945 in Germania, nel 1946 divenne membro del comitato centrale della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, della quale fu segretario generale (1950-53), quindi primo ...
Leggi Tutto
Giornalista (Hereford, Herefordshire, 1897 - Il Cairo 1969). Dapprima redattore del Manchester Guardian, nel 1931 passò a dirigere il settimanale politico-letterario laburista di sinistra New statesman [...] and nation. Si adoperò molto per un riavvicinamento anglorusso, fin da un viaggio nell'URSS col caricaturista David Low. Tra le sue pubblicazioni, notevoli sono: The triumph of Palmerston, 1924; French liberal thought in the eighteenth century, 1929; ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] di 19, siano stati eliminati ad opera dei nazisti nelle camere a gas o con altri mezzi di distruzione, principalmente in URSS e in Polonia.
A quello che era avvenuto negli ultimi anni di guerra, si aggiunsero le perdite determinate subito dopo la ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] 3% dell'America del Nord, il 21,3%, dell'Asia (Giappone) e il rimanente 3% era ottenuto in parti quasi eguali dall'URSS e dall'America Meridionale. Alla produzione mondiale di .fiocco (fibra corta), contribuivano per il 40% il Giappone e per il 57% l ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...