VINOGRADOV, Viktor Vladimirovič
Cesare G. De Michelis
Linguista e teorico della letteratura russo sovietico, nato a Zarjask il 31 dicembre 1894, morto a Mosca il 4 ottobre 1969. Membro dell'Accademia [...] delle scienze dell'URSS fin dal 1946, V. è autore di fondamentali lavori in campo linguistico come Russkij jazyk. Grammatičeskoe učenie slova (1947, "La lingua russa; Studio grammaticale della parola") e Očerki po istorii russkogo literaturnogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] una Casa di cultura o di una istituzione pubblica non statale: istituzioni che, come le analoghe migliaia sparse in tutta l’URSS, hanno svolto in questa fase di crescita, non solo musicale, un preciso ruolo di sostegno delle proposte più avanzate e ...
Leggi Tutto
BLOKHIN, Oleg
Salvatore Lo Presti
Unione Sovietica. Kiev (Ucraina), 15 novembre 1952 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1970-87: Dinamo Kiev; marzo 1988-89: Vorwarts Steyr; 1989-90: [...] entrambe dirette da Lobanovski), la cui maglia ha indossato in 109 partite. Ha vinto otto Campionati e cinque Coppe dell'URSS e ha avuto importanti affermazioni anche a livello europeo, vincendo due Coppe delle Coppe e una Supercoppa. Nella Dinamo ...
Leggi Tutto
Ojzerman, Teodor Il ic
Ojzerman, Teodor Il´ ič
Storico russo della filosofia (n. Petroverovka, oblast′ di Odessa, 1914). Prof. all’univ. di Mosca (dal 1954), fu membro (dal 1981) dell’Accademia delle [...] scienze dell’URSS, di cui diresse (dal 1971) il dipartimento di storia della filosofia occidentale. Ha studiato la filosofia tedesca, in partic. Kant e Hegel, nell’intento di rintracciarvi le origini del marxismo (Nemeckaja klassičeskaja filosofija, ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...]
A quello col Giappone, sottoscritto il 7 settembre 1951 a San Francisco da 48 Stati membri delle Nazioni Unite, non aderì l’URSS, che nel 1956 concluse col Giappone un trattato bilaterale.
Il trattato di pace con l’Austria fu concluso a Vienna il 15 ...
Leggi Tutto
Kadomtsev Boris Borisovic
Kadomtsev 〈kadomtsiòf〉 Boris Borisovic [STF] (n. Taldy-Kuzgan 1928) Ricercatore (1956) e poi direttore della sezione plasmi (1973) dell'Istituto per l'energia atomica Kurchatov [...] di Mosca dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ora della Russia. ◆ [MCC] Equazione di K.-Petviashvily: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 147 a. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] ’ambito della Serbia), fu limitato dalla pianificazione centralizzata dell’economia. In politica estera i crescenti contrasti con l’URSS portarono all’espulsione della I. dal Kominform (1948).
Tito difese con intransigenza l’indipendenza della I. e ...
Leggi Tutto
Fisiologo sovietico (n. Ekaterinburg 1907 - Mosca 1981). Allievo di V. V. Parin e di K. M. Bykov a Leningrado, direttore (1946) del laboratorio di fisiologia, nel 1950 fu nominato membro dell'Accademia [...] delle Scienze mediche dell'URSS. Si è dedicato soprattutto allo studio degli effetti della stimolazione di recettori dell'epicardio e di alcuni organi viscerali, della regolazione nervosa della produzione di renina, delle reazioni cardiocircolatorie ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] del 95,6% e quella di tutto il resto del mondo (senza l'URSS) del solo 4,4%. La quota parte dell'Asia si è alquanto ridotta nel 1959 (641.800 ha).
Per la superficie di r. dell'URSS si è riusciti a ricostruire la serie, eccetto che per l'anno 1957 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Szombathely 1890 - ivi 1946); fu prima ministro degli Esteri e quindi presidente del Consiglio dal 3 apr. 1941 al 9 marzo 1942, e come tale sostenne l'intervento in guerra dell'Ungheria [...] contro l'URSS. Processato dopo il crollo magiaro, fu impiccato. ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...