VINOGRADOV, Ivan Metveevič
Matematico russo, nato a Miloljub, Velikie Luki, il 14 settembre 1891. Professore all'università di Perm (1918-20) e di Leningrado (dal 1920), è membro dell'Accademia delle [...] Scienze dell'URSS. Dal 1958 è socio dell'Accademia dei Lincei.
Illustre cultore della teoria dei numeri, nel 1934 ideò un nuovo e geniale metodo basato sulla valutazione delle somme trigonometriche, che ha permesso a lui e alla sua scuola di ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico ceco (Hroznatín, Moravia Merid., 1895 - Praga 1979). Partecipò alla prima guerra mondiale nelle legioni cecoslovacche e al ritorno in patria divenne ufficiale dell'esercito. Durante [...] la seconda guerra mondiale, in URSS, organizzò i reparti militari cecoslovacchi che dal 1943 combatterono al fianco dell'Armata Rossa; ministro della Difesa e comandante in capo delle forze armate (1945-50). Dopo un periodo di oscuramento politico fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Terbegec, Slovacchia Centrale, 1898 - Budapest 1980) il cui vero cognome era Singer. Aderì al partito comunista nel 1918. Arrestato, poi rimesso in libertà, nel 1925 si stabilì [...] a Vienna, poi in URSS. Nel 1944 divenne segretario del Partito dei lavoratori (comunista) ungherese. Vicesegretario generale del partito nel 1948, presidente del Consiglio economico popolare, nel luglio 1956 fu richiamato alla carica di segretario ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Łódź 1908 - Copenaghen 1980), considerato il fondatore del cinema polacco. Esordì nel lungometraggio nel 1930, iniziando l'approfondimento di un cinema di forti interessi realistici [...] e sociali. Durante la guerra creò nell'URSS la sezione cinematografica dell'esercito polacco e nel 1945 fu nominato direttore generale della Film Polski, alla cui organizzazione si era dedicato. Tra i suoi film ricordiamo: Droga młodych (La strada ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] questa iniziale offensiva sovietica, la situazione evolveva progressivamente in senso non favorevole all'URSS. Mentre nessuna richiesta revisionista veniva avanzata dall'URSS sui distretti di Kars e di Ardahān, il governo iraniano, approfittando di ...
Leggi Tutto
(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] il controllo austro-tedesco fino all’armistizio. Annessa nel 1920 alla Romania, la parte settentrionale fu ceduta all’URSS in forza dell’ultimatum russo del 27 giugno 1940; rioccupata anche questa dalla Romania durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Nazionalista curdo (Sulaimāniyya, circa 1902 - Washington 1979). Partecipò attivamente alle lotte del popolo curdo contro il governo di Baghdād fin dagli anni Trenta e nel 1945 fondò il Partito democratico [...] del Kurdistān. Esule in URSS dal 1946 al 1958, riprese la lotta armata dopo la caduta della monarchia hascimita, prolungandola fino agli accordi del 1970 con il governo di Baghdād che riconoscevano l'autonomia curda. L'attuazione soltanto parziale di ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico (Vyksa 1868 - Mosca 1935). Fondò nel 1928 l'Istituto sovietico di ricerca scientifica per la meccanica agricola di cui fu il primo direttore. Nominato nel 1932 membro anziano dell'Accademia [...] delle scienze dell'URSS. Gli si devono importanti studî teorici e procedimenti di calcolo sulle macchine agricole. ...
Leggi Tutto
IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic
Giorgio Patrizi
Teorico della letteratura russo, nato a Mosca nel 1932. È direttore della sezione di tipologia strutturale delle lingue slave presso l'Istituto di studi [...] semiotici dell'arte; nella sua opera più importante, Očerki po istorii semiotiki v SSSR ("La storia della semiotica in URSS", 1976), un'indagine sui precursori della ricerca semiotica nella cultura sovietica, analizza le ipotesi di S.M. Ejsenštejn ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale la città ha dato il nome a una delle grandi battaglie avvenute durante l'offensiva tedesca per la conquista della capitale dell'URSS, nell'autunno del 1941. Sfondato [...] il fronte sovietico, Brjansk cadde in potere dei Tedeschi alla metà di ottobre: le operazioni di annientamento delle masse sovietiche accerchiate nella sacca di Brjansk si conclusero il 19 ottobre 1941. ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...