Kanevskij, Vitalij Evgenevič
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico russo, nato a Sučan (Siberia) il 4 settembre 1935. È uno dei talenti più originali emersi nel periodo della fine dell'URSS. Apparso [...] al Festival di Cannes nel 1990 con un sorprendente film d'esordio, Zamri-umri-voskresni! (1989; Sta' fermo, muori e resuscita), che gli ha valso la Caméra d'or e il premio Félix come miglior film europeo, ...
Leggi Tutto
ARPI FILHO, Romualdo
Angelo Pesciaroli
Brasile. Santos, 7 gennaio 1939 • Arbitraggi internazionali: 36 partite di Coppa Libertadores; 107 partite tra nazionali; Olimpiadi 1968, 1980, 1984; Campionato [...] del Mondo 1986 (Francia-URSS, Messico-Bulgaria, finale Argentina-Germania Ovest); Coppa Intercontinentale 1984 (Independiente-Liverpool)
Funzionario dello Stato di San Paolo, ha iniziato la carriera di arbitro a 17 anni, ed è stato nominato ...
Leggi Tutto
Storico russo del Medioevo (Varsavia 1886 - Mosca 1959); prof. di storia medievale all'università di Mosca (dal 1934); direttore (1936-52) della sezione di storia medievale dell'Accademia delle scienze [...] dell'URSS. I suoi interessi di studio si sono diretti principalmente verso la storia inglese, cui è dedicata la sua opera maggiore Issledovanija po agrarnoj istorii Anglii XIII veka ("Ricerche sulla storia agraria dell'Inghilterra del sec. 13º", 1947 ...
Leggi Tutto
Tecnologo e matematico (n. Rostov sul Don 1923 - m. 1982), prof. nelle univ. di Kiev e di Mosca, membro dell'Accademia delle scienze dell'Ucraina (dal 1956), dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal [...] 1961) e premio Lenin (1964). È noto per fondamentali ricerche nel campo dell'ingegneria dei sistemi (progettazioni di elaboratori, studio dei sistemi automatici di controllo, problemi di ottimizzazione, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sull’orlo di una guerra nucleare e il successo dette a Kennedy la statura di leader mondiale e interlocutore con l’URSS, con cui nel luglio 1963 firmò un accordo per la sospensione degli esperimenti nucleari. La presidenza di Kennedy si concluse il ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Seregélyes 1886 - Budapest 1967). Prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale, aderì al bolscevismo e nel 1918 fondò il partito comunista magiaro. Nel 1919, caduto il [...] governo di Béla Kun, si rifugiò nell'URSS; prese poi parte alla guerra civile di Spagna, e combatté quindi nell'URSS durante la seconda guerra mondiale. Dopo il 1945, fu ambasciatore ungherese a Mosca (1954-56), ministro della Difesa (1956-57), ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Vandrell, Tarragona, 1892 - Madrid 1937). Fu tra i fondatori del Partito comunista di Spagna e segretario dell'Internazionale sindacale rossa, motivo per cui dal 1922 al 1930 visse [...] in URSS, finché ne venne espulso perché su posizioni trockiste. Fondò nel 1935 il Partido obrero de unificación marxista, che fu tra le forze attive del governo autonomo di Catalogna. Durante la guerra civile contribuì alla causa repubblicana e cercò ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Bijsk 1928 - Mosca 1999). Ispiratore negli anni Sessanta del movimento clandestino d'avanguardia Konkret, mise in atto nella sua poesia, che a lungo poté pubblicare solo in Occidente (mentre [...] in URSS uscivano oltre 40 suoi volumi destinati al pubblico infantile), una continua sperimentazione di nuove forme espressive. Nel 1989 pubblicò in patria la raccolta di poesie Stena ("Il muro"), l'edizione ampliata di Sonety na rubaškach ("Sonetti ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
Le armi anti-satellite (Asat nell’acronimo inglese) sono sistemi progettati per danneggiare o colpire i satelliti impiegati per scopi militari e strategici. Gli Usa e l’Urss hanno sviluppato [...] e testato questi dispositivi durante la Guerra fredda. Tuttavia, una moratoria internazionale de facto è stata rispettata dal termine del confronto bipolare. Attualmente si ritiene che i paesi ad aver ...
Leggi Tutto
Lunochod
Lunochod (o Lunakhod) 〈lunakòt〉 [s. russo Comp. di Luna e chod "veicolo"] [FSP] [ASF] Nome del primo veicolo mobile, completamente automatizzato e comandato dalla Terra, fatto discendere sulla [...] Luna dall'URSS il 17 novembre 1970, con il Lunik 17; un altro L. fu poi sbarcato dalla sonda Lunik 21: v. Luna, esplorazione della: III 501 d. Si trattava di un veicolo lungo circa 2.5 m e alto circa 1.5 m, con otto ruote, tutte motrici e azionate ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...