Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] l'energia atomica non cessarono mai di scontrarsi, sin dall'inizio, le proposte degli S. U. A. (piano Baruch) e quelle dell'URSS, contrastanti specialmente su tre punti basilari: a) per gli S. U. A., l'istituzione di un controllo sulla produzione e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] vicenda cubana fosse indice di una particolare aggressività sovietica e l'accordo del 1963 di una rinuncia agli obiettivi che l'URSS aveva cercato di raggiungere sino a un anno prima. Ma nell'installare missili a medio raggio in territorio cubano i ...
Leggi Tutto
Subnikov Aleksej Vasilievic
Šubnikov (o Shubnikov) 〈Šubnikòf〉 Aleksej Vasilievič [STF] (Mosca 1887 - ivi 1970) Prof. e poi direttore dell'Istituto di cristallografia dell'Accademia delle scienze dell'URSS [...] (1925). ◆ [FAT] Effetto S.- de Haas: fenomeno, scoperto nel 1930, consistente nel fatto che la magnetoresistenza di un materiale a bassa temperatura presenta delle oscillazioni periodiche in funzione dell'inverso ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Odessa 1891 - m. 1976). Ha progettato, insieme con V. G. Gel´frejch e V. Ščuko, il palazzo dei Soviet a Mosca (1931-39), il padiglione dell'URSS alle esposizioni internazionali di Parigi [...] (1937) e di New York (1939), una stazione della metropolitana di Mosca e ha collaborato alla ricostruzione di Novorossijk e Stalingrado. Ha inoltre progettato l'Istituto centrale di scienze fisiche a Izmajlovo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Sambo, mentre sia il 2 con delle Fiamme Gialle sia l'otto della Marina militare furono subito eliminati. Sul podio più alto salirono URSS e DDR con 2 e 3 ori ciascuna, mentre la Germania Ovest e la Nuova Zelanda vincevano il 4 con e l'otto.
Montreal ...
Leggi Tutto
China FAW Group (First Automobile Works)
China FAW Group (First Automobile Works) Principale produttore cinese di automobili, pullman e camion, fondato nel 1953 con l’aiuto dell’URSS. Produce centinaia [...] di modelli, per oltre un milione e mezzo di veicoli all’anno, progettati in collaborazione con le principali case automobilistiche mondiali (tra cui Audi, Ford, Toyota, Volkswagen). Due sono i suoi principali ...
Leggi Tutto
Deryagin Boris Vladimirovich
Deryagin 〈diriàg✄in〉 Boris Vladimirovich (n. Mosca 1902) Direttore del laboratorio di strati sottili dell'Istituto di fisica-chimica dell'Accademia delle scienze dell'URSS [...] (1935). ◆ [CHF] Numero di D.: parametro adimensionato, che s'introduce nello studio della formazione di film liquidi, De = s(mvg/2τ)1/2, dove s è lo spessore di uno strato sottile di liquido di massa volumica ...
Leggi Tutto
Vocabolo russo «notizia, informazione», che nella forma plurale izvestija ricorre nel titolo di numerosi periodici russi. Nel settore scientifico ricordiamo la rivista Izvestija akademii nauk SSSR («Notizie [...] dell’Accademia delle scienze dell’URSS»), della quale uscivano 9 serie. In ambito politico è particolarmente noto il quotidiano fondato nel 1917, il cui nome completo è stato dal 1938 al 1991 Izvestija sovetov deputatov trudjaščichsja SSSR («Notizie ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] , la hryvna.
Per regolamentare i complessi rapporti con i paesi limitrofi venutisi a formare in conseguenza del dissolvimento dell'URSS, negli ultimi anni l'U. ha siglato numerosi accordi: unione doganale con la Moldavia, accordo sui confini con la ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] di quella del 1929. Egli indica come una delle principali cause la disintegrazione economica e monetaria (del COMECON, dell’URSS e dell’area del rublo), la frammentazione dell’Unione in quindici repubbliche ognuna con la sua moneta, nonché quella ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...