MARČUK, Gurij Ivanovič
Matematico e meteorologo russo, nato nella regione di Orenburg l'8 giugno 1925. Membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin, docente nell'università di [...] il Centro numerico di Novosibirsk, sede di uno dei più prestigiosi gruppi di studiosi di matematica applicata dell'URSS.
Tra le opere: Čislenuye metody rasčēta Jadernyh reaktorov ("Metodi numerici di calcolo dei reattori nucleari", 1958), tradotta in ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (Salonicco 1902 - Mosca 1963). Il padre era un diplomatico, la madre discendeva da un esule polacco. Attratto dal comunismo, visse in URSS fra il 1921 e il 1928. Tornato in patria, fu imprigionato [...] per la sua attività politica (1938-50); soggiornò quindi ancora in URSS e girò anche il mondo quale rappresentante della cultura comunista internazionale. Introdusse nella poesia turca il verso libero e forme ispirate al futurismo di Majakovskij. Tra ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Ljublino, Mosca, 1874 - Leningrado 1934). Prof. di chimica all'univ. di Leningrado (dal 1916), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È autore di importanti studî sulla polimerizzazione [...] e sulla idrogenazione degli idrocarburi; le ricerche di L. sulla produzione industriale di gomma sintetica hanno trovato sviluppi applicativi di notevole interesse ...
Leggi Tutto
RAINEA, Nicolae
Angelo Pesciaroli
Romania. Braila, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1974 (Brasile-Zaire), 1978 (Italia-Francia, Brasile-Perù), 1982 (URSS-Scozia, Italia-Argentina), [...] Campionati d'Europa 1980 (Italia-Inghilterra, finale Germania Ovest-Belgio), Coppa dei Campioni 1983 (finale Amburgo-Juventus), Supercoppa Europea 1978 (finale di ritorno Liverpool-Anderlecht), Coppa ...
Leggi Tutto
Termine affermatosi nella pubblicistica occidentale per indicare l’insieme degli atteggiamenti e provvedimenti che, soprattutto sul piano interno, caratterizzarono la politica dell’URSS e della maggioranza [...] dei paesi ‘satelliti’ dopo la morte di Stalin (1953) e, soprattutto, dopo le critiche formulate alla sua politica dal XX (1956) e XXII (1961) Congresso del partito comunista sovietico ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Rybinsk 1902 - Mosca 1979), prof. di chimica fisica all'univ. di Mosca, membro (dal 1953) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. È noto per importanti contributi in varî campi della chimica [...] fisica (cinetica delle reazioni fotochimiche, meccanismi delle reazioni di combustione, spettroscopia di gas, ecc.). Tra le pubblicazioni: Struktura atomov i molekul ("Struttura dell'atomo e della molecola", ...
Leggi Tutto
Aviatore sovietico (n. nel distretto di Gžatsk, Smolensk, 1934 - m. in un incidente aereo presso Mosca 1968); ufficiale dell'aeronautica militare dell'URSS, primo astronauta; il 12 aprile 1961, avendo [...] allora il grado di maggiore, con il veicolo spaziale "Vostok I" compì una rivoluzione intorno alla Terra (durata complessiva del volo 108 minuti), atterrando poi nella regione di Saratov. L'orbita del ...
Leggi Tutto
KIROVABAD
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Nome assunto nel 1935 dalla città di Gandža (v.; XVI, p. 367), oggi notevole centro culturale dell'Azerbaigian (URSS), con scuole superiori ed una stazione [...] sperimentale agricola, e seconda città della repubblica dopo Baku. Gli abitanti, calcolati in 116.000 nel 1959 (99.000 nel 1939), sono in maggior parte impiegati nelle industrie, che comprendono opifici ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Kirillov, Gor´kij, 1863 - Kiev 1939), prof. all'univ. di Char´kov, poi a quella di Kiev; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha notevolmente contribuito al formarsi della scuola [...] di algebra moderna nell'URSS; ha compiuto anche ricerche su problemi connessi alla rappresentazione cartografica: a G. si deve, per es., la determinazione di tutte le possibili proiezioni equivalenti di una sfera su un piano. ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] Esse, non di rado, sono fatte d'oro o d'elettro (oro pallido) e per questo hanno sempre risvegliato la cupidigia dei cercatori di tesori. Oltre a ciò, distinguendosi per gli alti pregi artistici, tali ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...