Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] 1990 il soviet supremo della L. proclamò unilateralmente l’indipendenza, aprendo un periodo di aspra e non incruenta conflittualità con l’URSS, che riconobbe infine l’indipendenza nel 1991. Poco dopo la L. divenne membro dell’ONU e di altri organismi ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitense (Watertown, Wisconsin, 1876 - Washington 1958). Fu consigliere di Wilson alla Conferenza di Parigi (1919), ambasciatore in URSS (1936-38) e in Belgio (1938-39), assistente speciale [...] del segretario di stato C. Hull (1939-41), inviato speciale di Roosevelt presso Stalin (1943) e consigliere speciale alla conferenza di Potsdam (1945). Assai noto il suo Mission to Moscow (1941) ...
Leggi Tutto
TASS Sigla del russo Telegrafnoe Agenstvo Sovetskogo Sojuza («Agenzia telegrafica dell’Unione Sovietica»), agenzia ufficiale d’informazioni dell’URSS, creata nel 1925. Dal gennaio 1992 è agenzia ufficiale [...] d’informazioni della Federazione Russa, con la nuova denominazione Informacionnoe Telegrafnoe Agentstvo Rossii - Telegrafnoe agentstvo svjazi i soobšenija (ITAR-TASS: «Agenzia telegrafica russa d’informazioni ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] , il Non Allineamento, paradossalmente, si è trovato spiazzato dalla fine del bipolarismo a seguito del collasso del socialismo e dell'URSS fra il 1989 e il 1991. Uno dei paesi fondatori, la Iugoslavia, ha subito la crisi nella sua stessa statualità ...
Leggi Tutto
La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso [...] di Viipuri (75.000 ab.).
Nel 1941 la Finlandia, che aveva partecipato alla grande offensiva tedesca dell'estate contro l'URSS, non solo recuperò i territorî perduti, ma estese la sua occupazione alla Carelia orientale (circa 70.000 kmq. con 300 ...
Leggi Tutto
Matematico e meteorologo russo (Petro-Chersonec, oblast´ di Orenburg, 1925 - Mosca 2013). Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), docente nell'univ. di Novosibirsk, si è soprattutto dedicato [...] all'elaborazione di metodi numerici da applicare alla meteorologia dinamica, all'oceanografia, all'interpretazione dei dati forniti dai satelliti meteorologici, nonché alla progettazione dei reattori nucleari. ...
Leggi Tutto
Storico (Borščevka, Kursk, 1879 - Mosca 1962), accademico (dal 1930) e vicepresidente (dal 1942) dell'Accademia delle scienze dell'URSS; prof. di storia del socialismo all'univ. di Mosca; premio Lenin [...] nel 1961. Autore di opere sulla storia del pensiero politico e sociale soprattutto francese (Sen-Simon i sensimonism "Saint-Simon e il sansimonismo", 1925; Istorija socialističeskich idej "Storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Mosca 1921 - m. 1995), dal 1950 presso l'Istituto di matematica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Tra i suoi numerosi settori di attività figurano la teoria delle congruenze, la teoria [...] analitica dei numeri, le serie trigonometriche, applicazioni del calcolo delle probabilità. Tra le opere: Osnovy teorii Galua ("Fondamenti della teoria di Galois", 1960, trad. ingl. 1962); Ergodičeskie ...
Leggi Tutto
Matrosov V.M.
Matrosov 〈màtrosof〉 V.M. [STF] Ingegnere nella Sezione di meccanica dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1990), ora della Russia. ◆ [MCC] Teoremi di M.: v. stabilità: V 581 e. ...
Leggi Tutto
Fisico (Mosca 1921 - ivi 1989). Lavorò lungamente (1945-68) nel laboratorio di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, della quale fece parte dal 1953 al 1980 e nuovamente dal 1986. Si è occupato [...] di problemi di fisica teorica connessi particolarmente alla fisica dei plasmi, alla fisica delle particelle elementari, alla relatività generale e alla cosmologia. A partire dalla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...