Ipotesi negoziale, proposta dal presidente statunitense R. Reagan nel 1981, in base alla quale USA e URSS avrebbero ritirato dall’Europa tutte le rispettive forze missilistiche nucleari intermedie (➔ [...] INF). Dapprima respinta dai sovietici, e osteggiata come irrealizzabile anche da parte dei movimenti pacifisti, venne successivamente accettata dal presidente sovietico M. Gorbačëv nel 1987, e portò ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] di ingegneria dell'aeronautica militare diretta da N. E. Žukovskij, nel 1931 dette vita a un ufficio di progettazione al quale si devono alcuni fra i più famosi aerei sovietici in campo militare e civile. ...
Leggi Tutto
VOLGIN, Vjačeslav Petrovič
Mara MUSCETTA
Storico russo, nato nel 1879. Presidente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, deputato al Soviet Supremo. Prese parte al movimento rivoluzionario fin dal [...] 1899, quand'era ancora studente all'università di Mosca, e subì l'esilio nella Siberia Orientale. Ottenne la cattedra di storia del socialismo all'università di Mosca nel 1919, e più tardi fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
VAUTROT, Michel
Angelo Pesciaroli
Francia. Antorpe, 23 ottobre 1945 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Italia-Polonia; URSS-Belgio), Campionato del Mondo 1990 (Camerun-Argentina; [...] 1986 (finale Barcellona-Steaua), Campionato d'Europa 1984 (Portogallo-Spagna), Campionato d'Europa 1988 (finale Olanda-URSS)
Ispettore scolastico a Besançon, divenne arbitro internazionale nel 1977. Conclusa la carriera, è stato componente della ...
Leggi Tutto
Fisico (Pietroburgo 1892 - Mosca 1977), direttore (1951-73) dell'istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, a Mosca; ha apportato notevoli contributi alle tecniche d'osservazione di radiazioni [...] ionizzanti, e in particolare della radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] -73 intorno alle 260. o00. Maggiore produttore resta l'URSS che vede aumentare la sua quota percentuale semplicemente perché le , in ordine, Ungheria (27,7% nel 1973), Polonia (17,1%), URSS (12,7%) e Cina (10,3%) offrono i due terzi dell'esportazione ...
Leggi Tutto
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori [...] moneta aveva solo un compito passivo. Tutti i Paesi che nel secondo dopoguerra furono soggetti all’influenza politica dell’URSS, ricalcarono il modello del sistema economico sovietico e, così facendo, ne ripresero il ‛dirigismo’. Un tale sistema si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] modo aumenta, ma rimane ben inferiore a quello del carbone. I principali scambi commerciali avvengono con la Russia e altri paesi ex URSS.
Le comunicazioni si basano su una rete di strade asfaltate di oltre 90.000 km e su circa 5500 km di ferrovie ...
Leggi Tutto
Sigla di Rossijskaja Associacija Proletarskich Pisatelej («Associazione russa degli scrittori proletari»), organizzazione letterario-politica in vigore in URSS tra il 1925 e il 1932. Dopo aver combattuto [...] le ideologie borghesi e educato gli scrittori nello spirito del marxismo, cadde in disgrazia e fu soppressa nel 1932 per ordine del Comitato centrale del Partito comunista ...
Leggi Tutto
Economista matematico (Chark´ov 1892 - Mosca 1970), prof. a Leningrado dal 1945, membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin (1965); impegnato per anni nella riforma della pianificazione, [...] v razvitii izmerenija proizvoditel´nosti truda v SSSR ("Tendenze circa la misura della produttività in URSS", 1944); Problemy primenenija matematiki v socialističeskoj ekonomike ("Problemi dell'applicazione della matematica all'economia socialista ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...