• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1981 risultati
Tutti i risultati [1981]
Storia [592]
Biografie [553]
Geografia [336]
Economia [221]
Scienze politiche [191]
Storia per continenti e paesi [128]
Storia contemporanea [127]
Geografia umana ed economica [110]
Letteratura [117]
Arti visive [121]

UST'-KAMENOGORSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UST′-KAMENOGORSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia del Kazakistan orientale. Fondata nel 1720 come posto militare di frontiera con [...] il nome di Zašchita, si estende sulle pendici occidentali dei monti Altai, sul fiume Irtyš, presso la confluenza dell'Ulba. Durante la seconda guerra mondiale ha avuto inizio la sua grande evoluzione in ... Leggi Tutto

Moldavia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] della Bessarabia; nel maggio 1991 il nome del paese fu modificato in Repubblica di Moldavia. Dopo il fallito colpo di Stato in URSS la M. proclamò l’indipendenza (27 agosto 1991) e in dicembre aderì alla CSI. La crisi nei rapporti fra la maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia, Repubblica di (11)
Mostra Tutti

Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova Paolo Vecchi (URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] Aleksandr Adabas′jan, Nikita Michalkov; fotografia: Pavel Lebesev; montaggio: Eleonora Praksina; scenografia: Aleksandr Abadas′jan, Aleksandr Samuelkin; musica: Eduard Artem′ev. Il proprietario terriero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Laidoner, Johan

Enciclopedia on line

Generale estone (n. Vütas, Viljandi, 1884 - m. nella prigione di Vladimir, URSS, 1953). Entrato nell'esercito russo nel 1901, vi rimase fino al 1917, quando, con la dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia, [...] affidato il comando supremo dell'esercito estone nella lotta contro la Russia sovietica. Represse l'insurrezione comunista del 1924. Dal 1934 fu comandante in capo dell'esercito e quindi membro del Consiglio di stato. Nel 1940 fu deportato nell'URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – RUSSIA – URSS

Georgia

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] Socialista Sovietica di Georgia. La G. entrò nell’URSS nel 1922 come parte della Federazione transcaucasica, e quindi scontri etnici riesplosi con violenza dopo il distacco dall’URSS. Disgregatosi il composito fronte nazionalista che aveva guidato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CADUTA DELL’IMPERO MACEDONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

Tagikistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] T. ha superato la soglia dei 7 milioni di abitanti (era di poco superiore ai 5 milioni nel 1989, data dell’ultimo censimento dell’URSS). I tassi di natalità (27‰) e di incremento demografico (1,9%) sono i più alti tra le repubbliche ex sovietiche. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PICCO DEL COMUNISMO – ENERGIA ELETTRICA – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti

Minc, Isaak Izrailevič

Enciclopedia on line

Storico sovietico (n. Krinicki, Dnepropetrovsk, 1896 - m. 1979), prof. di storia dell'URSS all'univ. di Mosca (1932-49), alla scuola di partito presso il comitato centrale (1937-49) e all'Istituto Lenin [...] 1917 si iscrisse al PCUS. Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1946, dal 1962 ne ha diretto il consiglio scientifico per graždanskoj vojny v SSSR ("Storia della guerra civile in URSS", 2 voll., 1936-43) e della Istorija kommunističeskoj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – STORIA DELL'URSS – DNEPROPETROVSK – LENIN – MOSCA

Spasskij, Boris Vasil´evič

Enciclopedia on line

Spasskij, Boris Vasil´evič Scacchista russo (Leningrado 1937 - Mosca 2025), in varie riprese campione dell'URSS (1956, 1961 e 1963), ha guadagnato il titolo di campione del mondo nel 1969 contro il connazionale T. V. Petrosjan, [...] ma lo ha perduto nel 1972 giocando contro lo statunitense R. Fischer a Reykjavík. Più volte vincitore in tornei internazionali dalla fine degli anni Settanta, è stato nuovamente sconfitto da Fischer nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – REYKJAVÍK – MOSCA – URSS

Lorwin, Lewis L

Enciclopedia on line

Economista e giornalista statunitense (n. Kiev 1883 - m. 1970). Corrispondente dall'URSS per il Chicago Daily News (1921-22), fondatore della National economic and social planning association (1934), esperto [...] al Consiglio economico e sociale (1946-49). Tra le sue opere: Labor movement in France (1912), Labor and internationalism (1929), Problems of economic planning (1931), National social and economic planning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – URSS – KIEV

Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov Monica Dall'Asta (URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] scenografia: Vsevolod Pudovkin. L'americano Mr. Vest, presidente della Youth Male Christian Association, parte per un viaggio in URSS con la testa piena di frottole messe in giro dalla propaganda antibolscevica. Per proteggersi dai comunisti, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VSEVOLOD PUDOVKIN – PORRETTA TERME – BORIS BARNET – LEV KULEŠOV – BOLSCEVICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 199
Vocabolario
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali