• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [10]
Sistematica e zoonimi [7]
Archeologia [3]
Fisica [3]
Temi generali [2]
Meteorologia [2]
Geologia [2]
Paleontologia [2]
Biogeografia [2]
Geografia [2]

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] occhio e orecchio piccoli, 40-42 denti con ferini piccoli; coda molto breve; arti robusti, non troppo lunghi, artigli poderosi. Sono plantigradi. Manca il cieco nell’intestino. Le femmine partoriscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

plantigrado

Enciclopedia on line

Si dice di quei Mammiferi che, come gli Ursidi e i Primati, Uomo compreso, nel camminare poggiano a terra tutta la pianta del piede. Si contrappongono ai digitigradi, i quali poggiano soltanto le dita [...] (cane, gatto), e agli unguligradi, che poggiano lo zoccolo (Ungulati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: DIGITIGRADI – MAMMIFERI – URSIDI

Canoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Carnivori comprendente le famiglie Canidi, Mustelidi, Procionidi, Ursidi, Ailuridi e Ailuropodidi; è contrapposto a quello dei Feloidei (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MUSTELIDI – AILURIDI – URSIDI – CANIDI

Ailuropodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori, dai caratteri intermedi fra gli Ursidi e gli Ailuridi. Gli Ailuropodidi comprendono una sola specie, Ailuropoda melanoleuca, il panda gigante, dalla posizione sistematica [...] incerta, tanto che in passato è stata inserita o in una sottofamiglia dei Procionidi (Ailurini), assieme al panda minore, o negli Ursidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AILUROPODA MELANOLEUCA – SOTTOFAMIGLIA – MAMMIFERI – AILURIDI – URSIDI

orsi, panda e orsetti lavatori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orsi, panda e orsetti lavatori Giuseppe M. Carpaneto Nel mondo dei plantigradi La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] se l’orso bruno è ghiotto di miele. Le famiglie degli Ursidi e dei Procionidi vengono trattate insieme perché, oltre a presentare In particolare, il panda minore è stato inizialmente assegnato agli Ursidi, poi a una famiglia a sé stante e in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANO DI SENSO – ASIA CENTRALE – MEDIO ORIENTE – ACCOPPIAMENTO

baculum

Enciclopedia on line

Osso che si trova nell’organo copulatore dei Mammiferi Carnivori (Felidi, Canidi, Mustelidi, Viverridi, Procionidi, Ursidi ecc.) e anche di altri ordini (Insettivori, Chirotteri, Roditori ecc.). Ha forma [...] e dimensioni variabili e caratteristiche per ciascuna specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VIVERRIDI – MUSTELIDI – MAMMIFERI – URSIDI – FELIDI

panda

Enciclopedia on line

(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] Vive nella Cina centro-meridionale (Gansu, Shaanxi, Sichuan), ad altitudini di 1200-4100 m s.l.m., nelle foreste temperate montane con dense formazioni a bambù. Simile a un orso, lungo fino a 1,5 m, pesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANDA GIGANTE – VERTEBRATI – MAMMIFERO – URSIDI – BAMBÙ

lupi, sciacalli e volpi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupi, sciacalli e volpi Giuseppe M. Carpaneto Olfatto e intelligenza La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] appuntita del muso e delle orecchie. Tuttavia, bisogna fare attenzione perché il muso sporgente si riscontra anche negli Ursidi, nei Procionidi e negli Ienidi. Infatti, anche queste tre famiglie utilizzano principalmente l’olfatto per la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AMERICA MERIDIONALE – DESERTO DEL SAHARA – CAPPUCCETTO ROSSO – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupi, sciacalli e volpi (1)
Mostra Tutti

Pinnipedi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] del gruppo, sono stati oggetto di studi. Alcuni ritengono che le foche derivino dai Mustelidi, e le otarie dagli Ursidi; altri invece, interpretando dati di tipo cariologico, sostengono l’unitarietà del gruppo. Sono comunque divisi nelle due linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICI – GRANDI LAGHI – ODOBENIDI – MUSTELIDI – CANIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinnipedi (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] frequenza e dalla diversità di gliptodonti, bradipi e armadilli giganti, dall'abbondanza di Microcavia, dalla presenza di Ursidi di grande taglia e di Canidi. Nell'Ensenadiano alcune forme sudamericane (opossum e bradipi terricoli) passarono nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2
Vocabolario
ùrsidi
ursidi ùrsidi s. m. pl. [lat. scient. Ursidae, dal nome del genere Ursus: v. orso]. – Nella classificazione zoologica, nome della famiglia degli orsi (v. orso).
fissìpedi
fissipedi fissìpedi s. m. pl. [dall’agg. prec.]. – Sottordine di carnivori che riunisce la grande maggioranza delle specie viventi dell’ordine (canidi, ursidi, procionidi, mustelidi, viverridi, ienidi e felidi), diffusi in quasi tutti i continenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali