• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [4]
Medicina [4]
Biografie [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

METEORISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza") Leonardo ALESTRA Nino BABONI E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] sostanze assorbenti (carbone di Belloc, magnesia usta, carbonato di calcio), e i disinfettanti intestinali (salolo, benzonaftolo, urotropina). Utili riescono i lassativi alcalino-salini presi ogni mattina, come: il solfato di sodio, il bicarbonato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORISMO (2)
Mostra Tutti

COLECISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. χολή "bile" e κύστις "vescica") - È l'infiammazione della vescicola biliare, quasi sempre associata all'angiocolite (v.), in un processo morboso fondamentalmente unico, l'angiocolecistite. È prodotta [...] diagnostiche, non di rado con l'appendicite e l'occlusione intestinale. Nelle forme che non richiedono l'intervento chirurgico, giovano il riposo, la vescica di ghiaccio, la limitazione della dieta, l'urotropina, il sondaggio duodenale (v. fegato). ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE – CISTÌFELLEA – APPENDICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLECISTITE (1)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] verdure, legumi, latte, frutta), frazionando il numero e la quantità dei pasti. Il salicilato di soda e ancora meglio l'urotropina sono buoni antisettici delle vie biliari. Sono stati prescritti come colagoghi l'olio di ulivo, l'acido oleico, i sali ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

SALICILICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICILICO, ACIDO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È l'acido orto-ossibenzoico. Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] in anidride dell'acido ossimercurisalicilico: Fra i sali organici, hanno uso in terapia il salicilato di urotropina (saliformina), di fenetidina (salifene), di antipirina (salipirina), di chinina (salochinina); fra i sali doppî, quelli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICILICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

ANGIOCOLITES

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'infiammazione delle vie biliari. L'infiammazione della cistifellea prende nome di colecistite (v). Il processo flogistico delle vie biliari (compresa la cistifellea) può essere dovuto a germi che costituiscono [...] lassativi salini (al mattino) per stimolare sia la funzione intestinale sia l'escrezione della bile. Giova la somministrazione di urotropina. Localmente: vescica di ghiaccio, o se il freddo non è tollerato, impacchi caldi. Nelle forme gravi, o quando ... Leggi Tutto
TAGS: BACTERIUM COLI – INFIAMMAZIONE – CISTIFELLEA – COLECISTITE – PERITONITE

CISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] modificare la reazione acida o alcalina delle urine, diluire le urine con bevande diuretiche, disinfettarle con gli antisettici (urotropina, salolo, blu di metilene, ecc.), vaccinare l'organismo rispetto ai germi infettivi; praticare, secondo i casi ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – STAFILOCOCCO – COLIBACILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTITE (3)
Mostra Tutti

CHILURIA o galatturia

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così il passaggio dei componenti del chilo nell'urina (grasso, albumina, fibrina, fibrinogeno, colesterina, leticina, cellule linfatiche), sì che l'urina perde il suo aspetto normale e diventa [...] linfociti, e dei globuli rossi, talvolta anche delle microfilarie e cristalli d'ossalato di calcio. La cura è puramente sintomatica e consiste nel riposo a letto, dieta leggiera non irritante, pillole di blu di metilene, compresse d'urotropina. ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – TUNICA VAGINALE – BLU DI METILENE – GLOBULI BIANCHI – VASI LINFATICI

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] quale danneggia la mucosa. Più rare le cistiti tossiche (alimenti drogati, alcoolici, eccesso di balsamici e di urotropina). La vescica contiene spesso concrezioni, calcoli vescicali, in parte formatisi in sede (calcoli primitivi), in parte formatisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

ITTERO o itterizia

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice) Luigi Zoia Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] complicazioni, né postumi. La cura sta specialmente in prescrizioni igieniche e dietetiche, clisteri e iniezioni endovenose di urotropina e glucosio, antifermentativi, alcalini. b) L'ittero emolitico, del quale si distingue una forma familiare o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTERO o itterizia (3)
Mostra Tutti

CITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] ; il citrato neutro di parafenetidina, o citrofene, è un antipiretico, antireumatico e antispasmodico; l'anidrometilencitrato d'urotropina (v.), o elmitolo, è un prezioso antisettico. Fabbricazione industriale dell'acido citrico. - L'acido citrico ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – DERIVATI PIRIDINICI – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITRICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
urotropina
urotropina s. f. [comp. di uro-2 e -tropo, col suffisso chim. -ina]. – Prodotto farmaceutico, nome brevettato della esametilentetramina (v. esametilen-) o metenamina.
antisèttico
antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali