• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [10]
Sistematica e zoonimi [8]
Anatomia comparata [2]
Biologia [1]
Parassitologia [1]

GAMMARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMMARIDI (lat. scient. Gammaridae) Anita Vecchi Famiglia di Anfipodi Gammaroidei comprendente forme snelle, coi segmenti del corpo generalmente ben distinti, provviste di antenne esili e lunghe; il [...] ., ecc.). I gnatopodi del 1° e 2° paio sono quasi sempre robusti e subchelati; il 3° paio di uropodi ha i due rami fogliacei ed è sporgente dagli uropodi del 1° e 2° paio. Il telson, assai variabile, può essere inciso soltanto all'apice o fino alla ... Leggi Tutto

Iperoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Anfipodi. Cosmopoliti, comprendono circa 20 famiglie marine pelagiche e planctoniche, spesso di profondità; sono parassiti, predatori o commensali, specialmente di salpe e meduse. [...] da antenne corte e con flagello uniarticolato nella femmina, lunghe e con flagello multiarticolato nel maschio; gnatopodi del 1° paio a pinza; lamine coxali distinte o assenti, pereiopodi ambulatori, talvolta prensili; uropodi a 2 rami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITI – ANFIPODI – IPERIDI

SFEROMIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFEROMIDI (dal nome del genere Sphaeroma Latr.; latino scient. Sphaeromidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Isopodi del sottordine Flabelliferi. Sono animali di piccole dimensioni, con corpo ovale, [...] 1° e talvolta il 2° paio prensili; i segmenti pleonali sono riuniti in una o due porzioni scutiformi, di rado liberi: uropodi per lo più lamellari. Gli Sferomidi si suddividono in 3 sottofamiglie, delle quali la più numerosa è quella degli Sferomini ... Leggi Tutto

MISIDIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISIDIDI (dal nome del gen. Mysis Latr., lat. scient. Mysididae, correzione di Mysidae che però è d'uso comune) Angelo Senna I Misididi, famiglia di Crostacei Malacostrachi dell'ordine Misidacei (v.), [...] , i pereopodi col penultimo articolo per lo più suddiviso, i pleopodi diversamente conformati nei due sessi, l'endopodite degli uropodi di solito con una statocisti. I Misididi si ripartiscono in 6 sottofamiglie con numerosi generi e specie; sono di ... Leggi Tutto

Pleociemati

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Decapodi che comprende la grande maggioranza (ca. 8500 specie) dei Decapodi stessi. Sono raggruppati in 7 infraordini: Stenopoidei, Caridei, Astacidi, Palinuri, Talassinidi, Anomuri, [...] lati o posteriormente, non ripiegato sotto il cefalotorace, provvisto all’estremità di una natatoia codale ben sviluppata costituita dai pleopodi (uropodi) del 6° segmento e dal telson. Il cefalotorace è più corto dell’addome; lo scudo si prolunga di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME

Speleogrifacei

Enciclopedia on line

Speleogrifacei Ordine di Crostacei Malacostraci, noti con due sole specie cavernicole viventi ascritte alla famiglia Spelogrifidi: Spelaeogriphus lepidops, dell’Africa meridionale, e Potiicoara brasiliensis; [...] ; il primo paio di pereiopodi è trasformato in massillipedi, le altre 6 paia, provviste di esopodite, hanno funzione natatoria e ambulatoria; il ventaglio caudale è formato dal telson e da due lunghi uropodi; presentano anche un breve carapace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CARBONIFERO – CROSTACEI – SPECIE

ANFIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] hanno occhi più grandi e le antenne inferiori molto più lunghe che non le femmine della stessa specie; spesso hanno anche gli uropodi del 3° paio più lunghi ed i gnatopodi del 2° paio più robusti. L'ordine degli Anfipodi si divide nei tre sottordini ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – GLOBICEPHALUS MELAS – OCEANO INDIANO – STELLE DI MARE – MALACOSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIPODI (1)
Mostra Tutti

CUMACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Crostacei Malacostrachi della sezione Peracaridi in cui lo scudo, è fuso dorsalmente coi primi segmenti toracici, e lascia scoperti e liberi gli ultimi 5; esso presenta frontalmente un pseudorostro. [...] Nei Cumacei gli occhi sono sessili, per lo più contigui o fusi in un solo; l'addome è lungo e gracile, con uropodi molto allungati. I Cumacei sono di piccole dimensioni, da 1 a 35 mm.; nella quasi totalità sono marini e diffusi dappertutto; un certo ... Leggi Tutto
TAGS: PERACARIDI – CROSTACEI – PELAGICA – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMACEI (1)
Mostra Tutti

ENTONISCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Bopyrina, del sottordine degli Epicarideaa, dell'ordine Isopoda, della sottoclasse Malacostraca. L' individuo larvale (larva Cryptoniscium: v. bopiridi) è sempre [...] immaturo: ha antenne con flagello a 3 articoli, subchele delle prime due paia di pereiopodi eguali fra di loro, endopodite degli uropodi un poco più lungo dell'exopodite. Da questo stadio esso passa a quello di Bopyridium: e allora, o rimane maschio ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACA – PARASSITISMO – CROSTACEI – DECAPODI – ISOPODA

MISIDACEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISIDACEI (dal nome della famiglia Misidi che è la più numerosa di questi crostacei; lat. sc. Mysidacea) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi proposto da Boas nel 1883 insieme con quello degli [...] più o meno pediforme e da un esopodite bene sviluppato e atto al nuoto; i pleopodi sono spesso ridotti, gli uropodi lamellari e con l'endopodite, in molti generi, provvisto di statocisti; le femmine, infine, hanno una tasca incubatrice che i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISIDACEI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
uropòdio
uropodio uropòdio s. m. [comp. di uro-1 e -podio]. – In zoologia, ciascuno dei due elementi che costituiscono l’ultimo paio di appendici addominali o pleopodî dei crostacei malacostraci, che formano, insieme con il telson, la pinna o natatoia...
pleòpode
pleopode pleòpode (o pleopòdio) s. m. [comp. di pleon nel sign. 2, e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, ciascuna delle appendici del pleon (segmenti addominali) dei crostacei, generalmente con funzione locomotoria, ma a volte modificate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali