Genere di Anfibî Urodeli della famiglia dei Salamandridi, costituito da una ventina di specie esclusive, ad eccezione di una vivente nel Siam, degli stagni e dei laghi dell'America settentrionale e del [...] Messico. Di queste specie la più nota è l'Amblystoma tigrinum Green, che in un primo tempo fu noto soltanto allo stato larvale, nel quale può, del resto, permanere per tutta la vita. Sotto questo stadio ...
Leggi Tutto
MENOBRANCO (dal gr. μενω "resto" e βράγκια "branchia", lat. scient. Menobranchus, sin. Necturus)
Edoardo Zavattari
Genere di Anfibî urodeli della famiglia Proteidae (Perennibranchiati), con l'unica specie [...] M. lateralis Harl. (= Necturus maculatus Gray), che vive nelle acque del Mississippi e dei laghi canadesi (v. anfibî) ...
Leggi Tutto
Genere (Batrachoseps Bp.) di Anfibî Urodeli della famiglia Salamandridae, sottofamiglia Plethodonthinae, la quale comprende, a eccezione dello Spelerpes fuscus europeo (Genova, Sardegna), esclusivamente [...] specie americane. Di queste ultime, tre si ascrivono al genere Batrachoseps Bp ...
Leggi Tutto
PLETODONTI (dal gr. πλῆϑος "abbondanza" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Plethodonthinae)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia della famiglia Salamandridae dell'ordine degli Anfibî Urodeli, caratterizzata dalla [...] presenza di denti disposti trasversalmente sui vomero-palatini e sul parasfenoide e dalla mancanza dei polmoni. Esclusiva dell'America, a eccezione d'una sola specie europea, comprende il geotritone (Geotriton ...
Leggi Tutto
TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt)
Edoardo Zavattari
Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito [...] da numerose specie, tutte però esclusive delle regioni paleartica e neartica; vivono sia nell'acqua, sia sul terreno in luoghi umidi in mezzo ai muschi e alle erbe. Fra le specie più note si possono ricordare ...
Leggi Tutto
Una delle ossa carpali della serie prossimale, e precisamente l’intermedio nello scheletro della regione del carpo (basipodio dell’arto anteriore) dei Vertebrati (Urodeli; alcuni Rettili; Mammiferi, uomo [...] compreso) ...
Leggi Tutto
SALAMANDRINA (lat. sc. Salamandrina perspicillata Savi; ital. tarantolina, salamandrina dagli occhiali; fr. salamandrine à lunettes)
Edoardo Zavattari
Genere e specie di Anfibî urodeli della famiglia [...] Salamandridae esclusivo d'Italia, dove si trova comune tanto lungo la Riviera ligure quanto in quasi tutta l'Italia centrale e meridionale sia sulla costa sia sull'Appennino.
Ha l'aspetto di un piccolo ...
Leggi Tutto
In zoologia, la penetrazione di due o più spermatozoi nell’uovo; può accadere o in condizioni normali (p. fisiologica, per es., negli Uccelli, negli Anfibi Urodeli), o in condizioni sperimentali (p. artificiale). [...] Nella p. fisiologica lo spermatozoo il cui pronucleo si unisce con il pronucleo femminile è sempre uno solo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicava alcuni anni or sono un gruppo di tre specie di Anfibî Urodeli, oggi incluse nel gen. Molge o Triturus, esclusive rispettivamente della Sardegna, della Corsica e dei Pirenei, [...] dai veri tritoni Una fra le più tipiche consiste nella notevole riduzione dell'apparato polmonare, per cui essi presentano una condizione intermedia fra gli urodeli a polmoni bene sviluppati e gli urodeli completamente apneumoni (v. anfibî). ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella l. un paio di cartilagini differenziate, ai lati della glottide, che rappresentano residui di un arco viscerale. In altri Anfibi, di più elevata organizzazione, da una porzione di queste cartilagini ...
Leggi Tutto
urodeli
urodèli s. m. pl. [lat. scient. Urodela, comp. di uro-1 e del gr. δῆλος «visibile»]. – Ordine di anfibî (salamandre, tritoni, protei), sinon. di caudati, in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, per...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...