Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] ben rappresentate da varie specie. Mancano gli struzzi. Numerosi sono i rettili e gli anfibî; mancano però gli anfibî urodeli.
Una delle più tristi caratteristiche del Congo è data dall'abbondanza delle glossine. Questo genere di ditteri è diffuso ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] varie specie di Ofidî, Sauri e Cheloni. Similmente gli Anfibî sono rappresentati da varie specie di rane, rospi e urodeli. Numerosi i Pesci d'acqua dolce e sommamente ricca la fauna degl'Invertebrati.
Etnografia. - Le prime popolazioni del Turkestan ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] nell'orientamento è particolarmente rilevante in varie specie di salmoni, nelle tartarughe marine, negli Anfibi Anuri e Urodeli. Queste specie, che usano tornare a riprodursi laddove nacquero, hanno componenti di orientamento largamente basate sul ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] Bombinator, Bufo), i cui girini vivono perfettamente nelle vasche, si sviluppano, metamorfosano, e, adulti, si riproducono. Fra gli Urodeli i Triton, o salamandre terrestri, e molte specie esotiche, come i Pleurodeles e le forme larvali neoteniche di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] visibilità microscopica, e si dimostrano con difficoltà; sono un poco più grosse alla periferia della cellula; sono molto distinte negli Urodeli (fig. 5 e). Sono omogenee per tutta la loro hnghezza, da ciò il nome di fibrille e rispettivamente di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di chelonî, alcune lucertole e ofidi (serpenti). Gli Anfibî vi sono rappresentati da alcune specie di anuri e urodeli dei generi Rana, Bufo, Salamandra, ecc. La malacofauna terrestre conta parecchie specie di chiocciole nordiche, mentre varî bivalvi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di Corallus, nonché sei specie di iguanidi.
Di Anfibî vi è scarsezza. Le salamandre, i tritoni e in generale tutti gli Urodeli sono assenti. I rospi, quasi cosmopoliti, mancano. Ma vi esistono rane e altri anuri fra cui caratteristici otto specie di ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] . Tra i primi varie lucertole, gechi e ofidî e, fra gli Anfibî, numerose forme di anuri (Rana, Bufo, Hyla) e di urodeli (Triton marmoratus e altre specie). Molte specie di pesci popolano le acque dolci della penisola insieme con una ricca fauna di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] riavviare programmi completi di sviluppo e differenziamento. Nelle piante e, tra i vertebrati, in alcuni anfibi (urodeli) invece pare sia possibile riprodurre individui geneticamente identici a partire da cellule somatiche differenziate. Le ragioni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ) e del rospo volgare (Bufo vulgaris), mentre abbondanti sono il Discoglosso e il Bufo viridis. Notiamo ancora la presenza di varî Urodeli, quali la Molge del Rusconi, lo Spelerpes fuscus e la Salamandra maculosa.
Tra i pesci d'acqua dolce sono da ...
Leggi Tutto
urodeli
urodèli s. m. pl. [lat. scient. Urodela, comp. di uro-1 e del gr. δῆλος «visibile»]. – Ordine di anfibî (salamandre, tritoni, protei), sinon. di caudati, in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, per...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...