• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [4]
Anatomia comparata [3]
Biologia [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Temi generali [1]
Embriologia [1]
Storia della biologia [1]
Biologia molecolare [1]

ascidie e salpe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ascidie e salpe Giuseppe M. Carpaneto Animali con la corda dorsale A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] ) a cui noi stessi apparteniamo è quella dei Cordati. All'interno di questi si distinguono tre linee evolutive secondarie: Urocordati o Tunicati, Cefalocordati, che comprendono animaletti marini assai primitivi dal corpo sottile a forma di foglia (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – APPENDICOLARIE – CEFALOCORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascidie e salpe (2)
Mostra Tutti

Enterogoni

Enciclopedia on line

Ordine di Urocordati Ascidiacei, con la gonade compresa nell’ansa intestinale o posteriormente ad essa (es.: Ascidia, Ciona). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UROCORDATI – ASCIDIACEI

Policlinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Urocordati Ascidiacei Aplusobranchiati; colonie massicce, zooidi grandi, post-addome contenente le gonadi e cuore spostato all’estremità di esso. La gemmazione avviene per costrizioni del post-addome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UROCORDATI – GEMMAZIONE – ASCIDIACEI – ZOOIDI – GONADI

ascidia

Enciclopedia on line

Animale marino della classe Ascidiacei, subphylum Urocordati. Ha corpo rivestito da un sacco di tunicina, sostanza affine alla cellulosa, sul quale a breve distanza si aprono due sifoni: uno d’ingestione [...] o boccale che immette in un’ampia cavità respiratoria delimitata dal sacco branchiale, dalla quale si origina l’intestino, e una di espulsione o cloacale nella quale termina l’intestino stesso. Possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENDICOLARIE – ERMAFRODITE – BENTONICHE – UROCORDATI – GEMMAZIONE

urocorda

Enciclopedia on line

urocorda La corda dorsale dei Tunicati (➔) o Urocordati. Quando, come nelle Appendicularie, è presente per tutta la vita è limitata alla sola regione caudale. Degli altri Tunicati, nei Taliacei manca [...] del tutto, negli Ascidiacei è presente solo allo stato larvale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ASCIDIACEI – TUNICATI – TALIACEI

endostilo

Enciclopedia on line

Doccia ventrale mediana della faringe dei Cordati primitivi (Urocordati e Cefalocordati), tappezzata da cellule ciliate e cellule ghiandolari mucipare, il cui secreto trattiene le minute particelle alimentari [...] pervenute attraverso la bocca. Il muco, con le particelle inglobate, è sospinto dal movimento ciliare verso l’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CEFALOCORDATI – UROCORDATI – INTESTINO – FARINGE – CORDATI

notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda Giuseppina Barsacchi Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] e i Vertebrati. Dei Cordati invertebrati fanno parte gli Urocordati (Ascidie o Tunicati), nei quali la notocorda è ristretta in fase embrionale alla zona della coda per poi scomparire nell’adulto, e i Cefalocordati (anfiosso) nei quali la notocorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA

epidermide

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] di cellule, talora in condizione sinciziale, è detta ipodermide. Nelle forme parassite l’e. è regredita o mancante. Negli Urocordati e nei Cefalocordati l’e. conserva le sue caratteristiche primitive di epitelio stratificato che poggia su di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – ANTOCIANINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidermide (3)
Mostra Tutti

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] tipica, quale si riscontra nell’anfiosso (➔), la corda dorsale decorre dall’estremità caudale a quella cefalica; negli Urocordati è limitata alla regione caudale e, tranne le Appendicularie, esiste solo nelle larve; nei Vertebrati giunge nella base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

branchia

Enciclopedia on line

Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, [...] nei vasi e acqua che le circonda. Respirano per b. molti gruppi di Cordati: i Cefalocordati o Leptocardi, i Tunicati o Urocordati e, tra i Vertebrati, i Ciclostomi, i Pesci e gli Anfibi (questi solo durante la vita larvale); tra gli invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – METAMORFOSI
1 2
Vocabolario
urocordati
urocordati s. m. pl. [lat. scient. Urochordata, der. del lat. scient. urochorda «urocorda»]. – In zoologia, altro nome del tipo tunicati, caratterizzati da uno stadio larvale libero e natante, in cui è presente una corda dorsale che scompare...
urocòrda
urocorda urocòrda s. f. [lat. scient. urochorda, comp. di uro-1 e del gr. χορδή «corda»]. – In anatomia comparata, la corda dorsale degli urocordati o tunicati, così detta perché limitata alla sola regione caudale quando, come nelle appendicolarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali