• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [5]
Medicina [4]
Biochimica [3]
Fisiologia umana [1]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Microbiologia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Biografie [1]

urobilinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

urobilinogeno Principale prodotto di degradazione del pigmento biliare bilirubina; si forma per azione dei batteri del colon attraverso un processo enzimatico a più tappe. Una parte dell’u. viene riassorbita [...] dai vasi intestinali e trasportata per via ematica al rene, dal quale viene escreta con l’urina. Non appena l’u. viene a contatto con l’aria si ossida, trasformandosi in urobilina. La maggior parte dell’u., ... Leggi Tutto

mesobiliviolina

Enciclopedia on line

Gruppo di pigmenti reperibile nelle urine e nelle feci, derivanti dall’ossidazione dell’urobilinogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – URINE – FECI

urobilina

Enciclopedia on line

urobilina In biochimica, pigmento biliare, di colore giallo-brunastro, prodotto dal catabolismo della bilirubina (➔ bile); si forma per ossidazione all’aria dell’urobilinogeno. È presente nelle feci e [...] nell’urina, alla quale conferisce il colore caratteristico. È costituita da 4 anelli pirrolici disposti a catena aperta; è poco solubile in acqua e solubile in solventi organici. La sua eliminazione, minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – CATABOLISMO – BIOCHIMICA – PIRROLICI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urobilina (1)
Mostra Tutti

bilina

Dizionario di Medicina (2010)

bilina Sin., meno usato, di urobilina. Col nome di b. sono anche indicate alcune sostanze (urobilina, stercobilina) prodotte per ossidazione dell’urobilinogeno. ... Leggi Tutto

Jaffe, Max

Dizionario di Medicina (2010)

Jaffé, Max Medico e farmacologo tedesco (Grünberg 1841 - Königsberg 1911). Prof. di farmacologia e chimica medica a Königsberg (dal 1880). Descrisse, con E. Leyden, i microrganismi dell’escreato della [...] bronchite fetida (Leptotrix e Spirillum). Scoprì l’urobilina e l’urobilinogeno. Reazioni di J.: test dell’indacano (sostanza eliminata con le urine e le feci in caso di difettosa digestione delle proteine) e dosaggio della creatinina. ... Leggi Tutto

Jaffé, Max

Enciclopedia on line

Medico e farmacologo tedesco (Grünberg 1841 - Königsberg 1911); prof. di farmacologia e chimica medica a Königsberg (dal 1880), fu anche autore di studî microbiologici che lo portarono, con E. Leyden, [...] alla descrizione dei microrganismi dell'escreato della bronchite fetida (Leptotrix e Spirillum). Compì importanti ricerche di chimica biologica, che culminarono nella scoperta dell'urobilina e dell'urobilinogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – FARMACOLOGIA – KÖNIGSBERG – UROBILINA – BRONCHITE

JAFFÈ, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

JAFFÈ, Max Agostino Palmerini Medico, nato il 25 luglio 1841 a Grünberg, morto a Königsberg il 26 ottobre 1911. Si laureò a Berlino nel 1862; dal 1865-72 fu assistente di E.V. Leyden nella clinica medica [...] creatina, sulla creatinina, sull'indacano, ecc.) che lo condussero alla scoperta dell'urocanina, dell'urobilina e dell'urobilinogeno. S'indicano come reazioni di J. quelle per la dimostrazione qualitativa dell'indacano nelle urine (colorazione blu ... Leggi Tutto

bile

Enciclopedia on line

Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] a) coniugata con l’albumina (bilirubina indiretta); b) coniugata con l’acido glicuronico (bilirubina diretta); c) in forma di urobilinogeno. Poiché l’eccesso di pigmenti biliari nel sangue ne determina il deposito nei tessuti (ittero), è importante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – MUCOSA INTESTINALE – ACIDO GLICURONICO – COLECISTOCHININA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bile (4)
Mostra Tutti

emoglobina

Dizionario di Medicina (2010)

emoglobina Andrea Carfi Laura Fontana Proteina contenente ferro presente nei globuli rossi del sangue, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare. Struttura La [...] . La semplice determinazione della quantità percentuale d’e. del sangue non è sufficiente; occorre misurare la quantità di urobilinogeno che giornalmente s’elimina con le urine e ancor più con le feci, essendo questo il prodotto terminale della ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – UROBILINOGENO – GLOBULI ROSSI – INVERTEBRATI – BILIRUBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e quindi nelle feci. Nell'intestino, la flora batterica converte la bilirubina, attraverso un gruppo di composti intermedi, in urobilinogeno, che in massima parte viene eliminato con le feci e in piccola parte (circa il 10%) riassorbito dal sangue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2
Vocabolario
urobilinògeno
urobilinogeno urobilinògeno s. m. [comp. di urobilina e -geno]. – In biochimica, frazione di bilirubina che, riassorbita dai vasi intestinali, passa in circolo, per essere poi eliminata con le urine e trasformarsi, essenzialmente fuori dell’organismo,...
meṡobilirubinògeno
mesobilirubinogeno meṡobilirubinògeno s. m. [comp. di mesobilirubina e -geno]. – In biochimica, prodotto di riduzione della mesobilirubina (coincide con l’urobilinogeno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali