Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] carico del fegato e del rene; è caratterizzato da ittero (o subittero), epatomegalia, presenza di sangue, albumina e urobilina nelle urine ecc.; epatonefrosi, quadro morboso affine all’epatonefrite con prevalenza delle lesioni a carico del rene con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e sull'esperienza diretta, il De urinis prende in esame le differenze di colori, consistenza e residuo presenti nelle urine, ed espone le valutazioni diagnostiche e prognostiche legate a queste varianti. Attuario compose poi il De spiritu animali, in ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] . In condizioni normali, i liquidi biologici (bile, urine, succo pancreatico e saliva) contengono fattori nucleanti e aumento di alcuni loro componenti (per es., dell'acido urico nelle urine e del colesterolo nella bile) e delle variazioni del pH. ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] o.; essa aumenta in tutte le condizioni che si accompagnano ad aumento dell’ossalemia. A seconda del contenuto in calcio delle urine, l’ acido o. è eliminato in soluzione o in forma cristallina come ossalato di calcio. L’avvelenamento da acido o. è ...
Leggi Tutto
Malattie immunoproliferative caratterizzate dalla produzione di immunoglobuline monoclonali oppure policlonali. Nell’ambito delle g. si collocano quadri clinici primitivi (plasmocitoma, malattia delle [...] immunitaria, e dall’assenza, o dalla presenza in modestissima quantità, di paraproteina di Bence-Jones nelle urine. A g. di questo tipo clinicamente corrispondono aumento della proteinemia, elevata velocità di sedimentazione, possibili manifestazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] di un ormone prodotto dall’ipotalamo. Oltre che nell’ipofisi stessa è presente, in piccole quantità, anche nelle urine dei Mammiferi. Chimicamente è una glicoproteina contenente circa il 15% di carboidrati (mannosio, galattosio, esosammine e acido N ...
Leggi Tutto
In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina. La cellula a questo stadio [...] dipendenti principalmente dalla filtrazione glomerulare e dal riassorbimento tubulare delle grandi quantità di proteine anomale evidenziabili nelle urine (cosiddetta proteinuria di Bence-Jones). A decorso lento o più o meno rapido a seconda del grado ...
Leggi Tutto
Derivato dell’emoglobina da cui si forma per ossidazione dell’atomo di ferro, contenuto nell’eme, dalla forma ferrosa (Fe2+) alla forma ferrica (Fe3+), incapace di legare l’ossigeno molecolare ma in grado [...] il color cioccolato del sangue, conferito dal Fe3+. La cosiddetta metemoglobinemia da acqua dei pozzi è dovuta all’eccessivo contenuto in nitriti o nitrati di acqua di falde superficiali. L’eliminazione di m. con le urine è detta metemoglobinuria. ...
Leggi Tutto
OLEANDOMICINA
Franco SCANGA
È un antibiotico isolato da B. A. Sabin e collaboratori da un ceppo di Streptomyces antibioticus, coltivato in anaerobiosi; per la struttura chimica e per il comportamento [...] pleurico ed ascitico, mentre attraversa scarsamente la barriera emato-encefalica. Nella massima parte viene eliminata in forma ancora attiva attraverso le urine e la bile. La dose giornaliera è di g 1-2 al giorno, in dosi refratte ogni 4-6 ore. La ...
Leggi Tutto
Chimica
Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] germi più frequentemente in causa. Principali segni e sintomi sono la presenza di sangue, albumina e cilindri nelle urine, edemi, ipertensione arteriosa, talora segni di sofferenza cardiaca. Nella grande maggioranza dei casi la glomerulonefrite acuta ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...