CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] presenti nelle acque, e inoltre studiò la composizione dei tartari, l'impiego dell'alluminio in enologia e l'analisi delle urine dei diabetici. Il C. inventò numerosi strumenti d'uso pratico in cantina, fra cui l'enoterino (per la conservazione del ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] dei micobatteri nell’ambiente, a seconda della localizzazione della malattia ai vari organi, per mezzo di escreato, feci, urine, pus. Importanza epidemiologica meno rilevante, ma tuttavia non trascurabile, ha l’eliminazione con il latte del bacillo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] l'acqua eliminata dagli occupanti l'astronave e di cedere O2 a scopi respiratorî. L'azoto verrebbe ceduto dalle feci e dalle urine.
Con la coltivazione delle alghe, ad es. si avrebbe dunque la possibilità di fissare il CO2 e l'H2O eliminati e perciò ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] di questi infermi si riscontra spesso enfisema polmonare. Il sangue si presenta ricco di cellule eosinofile (sino al 10%). Nelle urine non di rado si trovano cristalli di acido urico. Notevole in molti la tendenza a sudare e il dermografismo.
Decorso ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] e degli altri muscoli respiratorî. I crampi s'estendono anche ai muscoli sfinterici. per cui viene ostacolata l'emissione delle urine e delle feci. I tentativi di cateterismo e d'introduzione di sonde rettali accentuano tali spasmi.
La febbre è ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] con soluzione di formaldeide. Assorbita, determina fenomeni di paralisi del sistema nervoso centrale e solo in parte compare nelle urine sotto forma d'acido formico. La Farmacopea ufficiale (1929) registra la soluzione di aldeide formica al 35-40 ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] . In tali condizioni resta evitata qualsiasi perdita di ammoniaca o di composti ammoniacali. Lo stesso metodo si adotta per evitare la fermentazione delle urine quando queste, invece che nel pozzetto della concimaia, siano raccolte in un serbatoio. ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] paralisi del centro respiratorio. Nell'organismo i fenoli subiscono processi d'ossidazione e di sintesi e compaiono nelle urine generalmente accoppiati con l'acido solforico. Piccole quantità di fenoli si formano nell'organismo durante i processi di ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] è soprattutto importante sapere che l'eclampsia può essere quasi sempre prevenuta, quando con precoci e metodici esami delle urine nel corso della gravidanza si sappiano rilevare a tempo i primi segni dell'intossicazione gravidica (albuminuria) e si ...
Leggi Tutto
parto
Espulsione o estrazione del feto dagli organi genitali materni al termine della gravidanza.
Età gestazionale e parto
Il p. può essere definito a seconda dell’età gestazionale del feto al momento [...] il cerchiaggio a 12÷14 settimane diminuisce il parto pretermine del 40%.
• Presenza asintomatica di batteri nelle urine: gli antibiotici diminuiscono il parto pretermine del 40%.
• Vaginosi batterica: gli antibiotici possono ridurre il parto ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...