. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] avviene per la massima parte con l'aria espirata. Piccole quantità si decompongono e s'eliminano con le urine sotto forma di cloruri alcalini.
La nostra farmacopea (1929) registra il cloroformio officinale (chloroformium) al quale, per evitarne ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] murino infetto; infatti il virus, eliminato con le feci e le urine dai topi, può contaminare il cibo e il pulviscolo, cosicché l' , mentre più raramente si osserva vera incontinenza delle urine spesso associata all'incontinenza delle feci. In un ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] ed è perciò ideale per la valutazione della perfusione e del filtrato glomerulare. Data la sua rapida comparsa nelle urine, si presta anche alla valutazione del sistema collettore (calici, pelvi, ureteri, vescica). Tra i parametri che è possibile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] al-῾ilal wa-'l-tašǧīr (Libro della distribuzione e ramificazione) fu tradotto da Mōšeh ibn Tibbōn. Il Kitāb al-Bawl (Libro dell'urina) di Isḥāq al-Isrā᾽īlī fu reso una volta dal testo arabo e tre volte dalla versione latina di Costantino l'Africano ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] il bilancio del sodio era fortemente negativo a causa di un'eccessiva perdita di sodio con le urine, mentre era presente una ritenzione di potassio. Queste alterazioni erano reversibili con la somministrazione di estratti surrenali sufficientemente ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] tipiche di stati precomatosi o comatosi (alito acetonico del coma diabetico chetoacidosico, alito fetido del coma epatico, alito urinoso del coma uremico, alito vinoso del coma alcolico ecc.), e la respirazione, per rivelarne alterazioni di frequenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] 1177, cc. 247r-251r). Un brano volgarizzato di quest'opera del de' Ferrari è quindi, probabilmente, anche quel frammento sulle urine del cod. Marciano it. III, 15 (5005), cc. 41r-42v, attribuito a G. dall'Affò; le due Quaestiones filosofiche del ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] rispettivamente dell'anatomia attiva e contemplativa, della plastica facciale, delle cose naturali e non naturali, delle urine, delle febbri, di diversi medicamenti naturali, delle cauterizzazioni al sincipite, infine di purghe e salassi. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del “ritorno” e della [...] e compilazioni di autori arabi classici. Tra le opere tradotte da Costantino: diversi trattati (sulle diete, le febbri, le urine) del medico e filosofo Ishaq al-Israili, noto come Isacco Giudeo, vissuto in Egitto. Ma l’importanza di Costantino è ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] affrancata dalle origini "meccaniche" dovesse rivendicare l'esclusiva di tutte le operazioni (litotomia, cataratta, siringatura delle urine) per le quali empirici e professionisti, come "norcini" e "preciani", continuavano a detenere privilegi e ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...