BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] tenasmone siue continua uoluntate egerendi" (XVI); "de uerminibus siue lumbricis" (XVII); "de tumore uentris" (XVIII); "de difucultate urine" (XIX); "de impotentia continendi urinam et mictu in lecto" (XX), ove il B. indica un originale trattamento ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] nel plasma anche in forma libera ne previene l'inattivazione da parte del fegato e l'eliminazione con le urine, proteggendo contemporaneamente l'organismo da un eventuale effetto eccessivo dell'ormone stesso. Il complemento sierico è un sistema ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] di edema o di subedema, originata da stati patologici o farmaci; sodiuria è la quantità di s. eliminata con le urine nelle 24 ore. Per la sodiemia ➔ natriemia.
Composti
Bicarbonato (o idrogenocarbonato o carbonato acido) di s. Ha formula NaHCO3; si ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] ed espressioni del c. un oggetto di studio privilegiato.
Biologia
Corpo di Bence-Jones
Globulina presente frequentemente nelle urine di portatori di un tipo di tumore delle ossa (mieloma multiplo). Precipita per riscaldamento a 60 °C e ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] da un blocco biochimico di una reazione metabolica che coinvolge uno o più amminoacidi. Questi, o loro derivati, si accumulano nel sangue (iperamminoacidemia) e vengono eliminati in quantità abnorme con le urine (amminoaciduria metabolica). ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] entità (prostatite acuta, orchiepididimite, ecc.). L'esame microscopico del secreto uretrale o dei filamenti che possono raccogliersi dalle urine dimostra talora la presenza di numerosi germi di vario tipo, ma non di gonococco; più spesso i germi ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] sperimentalmente. Viene eliminato rapidamente e in grandissima parte attraverso i reni, colorando le urine in azzurro verdastro. Talora le urine sono incolori contenendo un prodotto di riduzione intraorganica dal blu di metilene, un leucoderivato ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] mucosa si presentano i segni generali dell'infezione. La prostrazione è intensa, la febbre alta, il polso frequente e molle, e nelle urine, fin da questo momento, può comparire un poco di albumina. Verso il 6° giorno si passa in genere al periodo di ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] della triptamina dissennanti, sia alla formazione di dimetossiarilalchilamine, analoghe all'allucinogeno mescalina, trovate nelle urine di schizofrenici.
Problema specifico, e particolarmente arduo, che si pone alla ricerca sistematica, chimica ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] per l'indagine labirintica; esaminare il fondo dell'occhio e la motilità oculare; indagare sulla composizione delle urine per mettere in evidenza un'eventuale intossicazione endogena; praticare un esame minuto degli apparati digerente e circolatorio ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...