Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] della secrezione esocrina del p. può rendersi necessario il dosaggio dell’amilasi pancreatica nel sangue (amilasemia) e nelle urine (amilasuria), i cui aumenti sono indicativi di pancreatite o di ostruzione dei dotti escretori del pancreas. Di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] la fluorescenza ha importanza per la determinazione d'alcuni corpi chimici nei liquidi organici (per es., l'urobilina nelle urine).
Recentemente hanno avuto grande impulso i metodi colorimetrici, con i quali s'ottengono reazioni colorate; il tono e l ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] . Nei casi molto gravi di commozione cerebrale si ha un profondo assopimento associato frequentemente a perdita di feci e di urine e ad apparente abolizione di tutte le sensibilità così da aversi persino le apparenze del coma laddove non è raro che ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] la mucosa dello stomaco e dell'intestino e di qui, in parte riassorbita, in parte eliminata con le feci e con le urine, combinata, ivi, con lo zolfo coniugato. Se l'eliminazione attraverso i villi intestinali è bloccata dall'eliminazione di un altro ...
Leggi Tutto
atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] dall’atrofia multisistemica, che è caratterizzata da una combinazione di segni cerebellari, parkinsoniani e vegetativi (incontinenza di urine/feci, caduta di pressione nel passaggio dalla posizione supina a quella eretta) ma che ha un decorso più ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] secondo atto, per es., copre abbastanza verosimilmente il tempo impiegato da Nicia fuori scena per raccogliere «il segno», cioè le urine, di Lucrezia; del resto, Nicia aveva avvertito Siro del suo far presto («Aspettami qui: io tornerò ora»: II iii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] cura dei malati, la chimica clinica stabilisce i parametri di normalità delle sostanze che si trovano nel sangue, nelle urine e in altri liquidi biologici dell’individuo, cercando di standardizzare e meccanizzare i metodi, volumetrici e colorimetrici ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] di acqua e alla portata del flusso ematico che li raggiunge. Circa il 2% dell'alcol ematico viene eliminato con le urine o per via polmonare, essendo in questo caso espulso in forma di vapore a livello degli alveoli polmonari; il rapporto di ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] i lavori pubblicati dopo il trasferimento all’Università milanese, fra cui: Sopra un metodo semplice per la determinazione del piombo nelle urine, in La Medicina del lavoro, 1936, vol. 27, pp. 33-38, in collab. con L. Preti; L’azione del calcio e ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] vescicoplastica, la cervico-cisto-pessi retropubica, per la cura dell’incontinenza urinaria (Contributo clinico alla cura dell’incontinenza d’urina, in Atti e memorie della Soc. romana di chirurgia, I [1939], pp. 200-203; si veda anche M. Sorrentino ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...