Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] disturbi psichici; si manifesta con paralisi e violenti dolori agli arti inferiori. È caratteristico il colore rosso cupo delle urine dovuto alla presenza di porfirine. La p. da solfuro di carbonio, dovuta di solito a intossicazione professionale, si ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] corrente d'azione; numerose e importanti ricerche sono state eseguite sulla variazione della composizione del sangue e delle urine sotto l'influenza della fatica e specialmente sui rapporti tra fatica e ghiandole endocrine. I fenomeni della fatica ...
Leggi Tutto
STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura")
Guido Vernoni
È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] quello che concerne la biologia, la misura della tensione superficiale dei liquidi organici normali e patologici (succo gastrico, urine, siero di sangue), non ha trovato applicazioni molto utili. Tuttavia viene utilizzata in alcuni casi, come p. es ...
Leggi Tutto
Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] . Anche con dosi terapeutiche non è raro osservare lieve ematuria del tutto transitoria. Si elimina in modo principale per le urine, e la si riscontra presente in tutti i liquidi e tessuti dell'organismo. Unita in parti eguali con la fenacetina ...
Leggi Tutto
Detta anche incontinenza essenziale (termine improprio perché spesso si riesce a trovare una causa che, rimossa, fa sparire l'incontinenza) è la minzione abnorme d'una discreta quantità d'orina in un solo [...] ogni 2-3 ore per obbligarlo ad alzarsi e a mingere.
Bibl.: D. Isola, Sull'incontinenza d'orina, in Note e Riviste di psichiatria, 1920, n. 2; P. Delbert e A. Léri, L'incontinence dite essentielle d'urine, ecc., in Revue de chirurgie, luglio 1925. ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] il fenomeno più grave, costante fino all'esito letale, della malattia è rappresentato dalla eliminazione con le urine di emosiderina, onde propose di denominarla "anemia emolitica con emosiderinuria perpetua" (Anemia emolitica con emosiderinuria ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] , insieme a Lorenzo Valente, alla biologia chimica, pubblicando una nota Sulla causa della scomparsa dell’acido ippurico nelle urine fermentate (Sassari 1886).
A Sassari Rattone stette solamente un anno. Il 30 novembre 1886 fu designato professore ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] di sostanza mucoide allungata e ripiegata su sé stessa, più sottili dei c. e che possono trovarsi nel sedimento dell’urina senza alcun significato patologico.
Tecnica
È detto c. l’organo essenziale di molte macchine aventi una superficie di lavoro ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] o a somministrazioni di farmaci, con esordio caratterizzato da febbre elevata, cefalea, dolore lombare, ittero franco ed emissione di urine color marsala) e forme croniche (la cui patogenesi è secondaria a malattie autoimmuni, o associata a malattie ...
Leggi Tutto
. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] , enfisema acuto e congestione dei polmoni, stasi viscerali, iperemia congiuntivale, ecc. Con la morte asfittica si ha perdita delle urine, delle feci, del seme; fenomeni, del resto, comuni ad altri generi di morte. I morti per asfissia tardano a ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...