TRINCEE, Febbre delle (sin.: trench jever, febbre quintana, febbre volinica, febbre periodica, influenza polonica, malaria russa, febbre della Mosa, febbre neuralgica)
Bindo de Vecchi
Malattia infettiva [...] . Non esiste una cura specifica; una certa efficacia hanno il chinino, gli arsenobenzoli, i metalli colloidali. Come profilassi è consigliata la disinfezione delle urine e dell'escreato degli ammalati e la disinfestazione nei riguardi del pidocchio. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] . Mediante svuotamenti intervallati in rapporto alla diuresi, evitando che il contenuto vescicale superi i 400-500 cm3 di urina, si può assicurare una mobilizzazione passiva della vescica in modo che, alla ricomparsa della motricità attiva e riflessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] dei medici di corte:
Certamente al medico esperto il pulsare delle vene segnala ciò di cui soffre la natura interna: anche le urine si offrono agli occhi, di modo che è più facile non ascoltare la voce di uno che grida, che cogliere affatto i ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] causato anche dalla cattiva aerazione degli ambienti (ibid., p. 215). Nel saggio Sul passaggio delle albumine eterogenee nelle urine dei neonati (ibid., pp. 348, 495-500), dimostrò che la somministrazione ai neonati di quantità medie di albumina ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] ; a differenza delle ammine derivanti da amminoacidi ciclici le quali sono in parte riscontrabili nelle feci e nelle urine, è completamente demolita, alla pari delle altre ammine a struttura non ciclica. Metilarancio Nome commerciale di una sostanza ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] Insufficiente o mancata eliminazione di acqua, per cause morbose (scompenso cardiaco, anuria ecc.). R. delle urine Impossibilitato o gravemente ostacolato svuotamento della vescica. Può osservarsi in numerose condizioni morbose (ipertrofia di alto ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] ’occlusione tromboembolica di alcune arterie e dell’embolia polmonare.
La patologica eliminazione urinaria di fibrina, osservabile nei casi in cui le urine emesse siano commiste a sangue (ematuria) o a chilo (chiluria), viene definita fibrinuria. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] e dai reperti strumentali (specie RM), può essere confermata dalla marcata riduzione dell'attività arilsulfatasica nei leucociti, nelle urine o nei fibroblasti. Occorre peraltro precisare che un'attività enzimatica ridotta, fino al 50%, può essere ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] dove la loro presenza è facilmente rivelata dalla reazione di Aschheim-Zondeck. Iniettate infatti a topoline immature, queste urine determinano la precoce maturazione dei follicoli ovarici, che viene messa in evidenza dall'autopsia dell'animale. Tale ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] . La cosa non è ben dimostrata, ma si sa che il volgo usa l'aceto per dimagrire. Contro l'alcalescenza delle urine serve l'acido cloridrico associato all'urotropina.
Alle soluzioni molto diluite di acido cloridrico è stata attribuita anche un'azione ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...