Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] 'epitelio delle branchie dei pesci teleostei marini, che bevono acqua di mare e che non hanno la possibilità di eliminare un'urina ricca di sodio, questo ione è espulso attivamente all'esterno (v. Maetz, 1968; v. Motais, 1967; v. Potts e Parry, 1964 ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] della cisti o la sua rottura. Le rotture sono accompagnate da emissione con la tosse, con il vomito o con le urine del contenuto cistico, di vescicole e di frammenti della parete cistica: possono esservi fenomeni di shock o collasso anche mortali. La ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] si trovano principalmente nel citoplasma, nel liquido interstiziale e nel sangue e il loro eccesso è eliminato con le urine. Queste v. non sono immagazzinate dall’organismo ed è quindi importante introdurne una certa quantità ogni giorno con la ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...]
Molti esperimenti sono stati effettuati sul topo, dimostrando l’azione dei f. sulla secrezione ormonale: un f. presente nelle urine del maschio è necessario per regolare il ciclo sessuale delle femmine; l’odore di un maschio estraneo al gruppo può ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] assai scarsa e un miglioramento è spesso accennato da un accentuarsi della diuresi. Segue l'esame chimico e microscopico delle urine stesse. E, infine, uno studio della funzionalità renale con le prove di concentrazione e diluizione, la ricerca di un ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] di questa varietà. Nel sangue degli scabbiosi si trova frequente eosinofilia. Non è rara la presenza di albumina nelle urine. La malattia colpisce di solito persone di povere condizioni. Non è infrequente però anche in persone pulite. Il contagio ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] al computer (animazioni, processi algoritmici generativi) o impiego di materiale vivo (fluidi corporei, sperma, latte materno, urine, sangue). I bioartisti sono però andati oltre la rappresentazione e l’inclusione di materiale vivo all’interno delle ...
Leggi Tutto
LEVATRICE (fr. sage-femme; sp. comadre; ted. Hebamme; ingl. midwife)
Paolo Gaifami
È la donna, debitamente diplomata, che assiste la gravida, la partoriente, la puerpera e il neonato. Da qualche anno [...] regolamento la levatrice deve procedere all'esame del bacino, alle condizioni del feto nell'utero, all'esame delle urine nei riguardi dell'albumina; deve spiegare opera di persuasione perché, soprattutto nelle primipare, sia sentito il parere di ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] più elevate la abbassa. Ha azione depressiva sul sistema nervoso centrale. I principî attivi vengono eliminati con le urine in combinazione con l'acido glicuronico. Innocua anche a forti dosi, la valeriana viene usata come antispasmodico negli stati ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia Cucurbitacee, detta anche Colocynthis officinalis Schr., della regione mediterranea e dell'Asia tropicale, che viene anche coltivata. Ha fusti sdraiati pelosi, con foglie alterne [...] , come facilmente si comprende, nella flogosi del tubo gastro-intestinale, nella gravidanza, negli emorroidarî. S'elimina per le urine e per il latte, tanto che impartisce a quest'ultimo proprietà purgative.
L'estratto s'usa alla dose di grammi ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...