Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] e nel muscolo cardiaco. La presenza di m. nel sangue è detta mioglobinemia. La sua presenza patologica nelle urine è la mioglobinuria, che può verificarsi in seguito a violenti sforzi fisici (marce prolungate, mioglobinuria da marcia), nella ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] a gravissimo. La profilassi si basa sulla derattizzazione, sulla disinfezione degli escreti degli ammalati (specialmente delle urine) e delle acque infette. La cura si basa su vari antibiotici (penicillina, tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] Si associa con frequenza abbastanza alta a una coagulopatia. Inoltre è presente un'elevata concentrazione di lisozima sia nel siero che nelle urine. Nei bambini in questa forma di leucemia è presente una traslocazione tra il cromosoma 4 e 11: t (4:11 ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] arsenico solo in quelle infettate sperimentalmente. Secondo Authenrieth e Täge il salvarsan viene eliminato in quantità minime nelle urine dalle quali scompare rapidamente poche ore dopo l'iniezione, mentre per un tempo abbastanza lungo si riscontra ...
Leggi Tutto
Diminuzione di volume dei tessuti o degli organi del corpo per diminuzione di numero (atrofia numerica), o di volume (atrofia semplice) dei singoli elementi che li costituiscono, o di numero e di volume [...] passa rapidamente all'ittero intenso, al vomito sanguigno, all'ottundimento del sensorio, al coma, alla morte. Nelle urine intensamente itteriche è caratteristico il reperto di cristalli di amminoacidi (leucina e tirosina). Il fegato è diminuito di ...
Leggi Tutto
Nome comune del c. selvatico (Oryctolagus cuniculus), Mammifero Lagomorfo, e delle forme domestiche derivate da esso; è più piccolo della lepre comune, con orecchie e arti più corti: ha pelame morbido [...] deve assicurare l’aerazione e la luminosità, temperatura e umidità costanti, deve possedere un sistema di raccolta di feci e urine e deve essere di facile manutenzione e disinfezione. Maschi e femmine si tengono separati. Le gabbie delle femmine sono ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] volta, il bicarbonato può essere facilmente scambiato con altri sali tra sangue e tessuti secondo le necessità ed eliminato con le urine in caso di bisogno. Poiché al normale valore di pH del sangue, cioè 7,4, la concentrazione del bicarbonato è 20 ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] di Ascheim-Zondeck, dimostranti l'una e l'altra che dagli elementi placentari passano al sangue, e di lì anche alle urine, prodotti del ricambio degli elementi stessi od ormoni da essi elaborati.
Immenso è il lavoro che dagli ostetrici di tutto il ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] prestazioni e soprattutto l'effettiva circoscrizione del fenomeno doping, dovuta anche all'introduzione dei controlli incrociati sangue-urine. L'a. tuttavia regalò a Sydney alcune storie suggestive, a cominciare da quella di C. Freeman, velocista ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] piano della luce polarizzata verso destra; ma per ottenere dalla lettura al polarimetro i valori di galattosio contenuto nelle urine, quando si sappia che lo zucchero urinario è costituito non da glucosio ma da galattosio, bisogna moltiplicare p per ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...