ARCIMATTEO
Vittorio De Donato
È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] regole di condotta politica, morale e religiosa che ogni medico deve seguire. Vi si trova inoltre citato uno scritto sulle urine dello stesso A., scritto che il De Renzi è portato a identificare con il De urinis secundum Mattheum de archiepiscopo ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , separa gli alimenti in due categorie: la parte che viene assimilata, o essenza, e quella che viene eliminata con le urine e gli escrementi: il cattivo alimento. Un secolo più tardi Van Helmont (1577-1644) dimostra la presenza, nello stomaco, di ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] , endovenosa, ecc. E si dovrà tener conto altresì delle vie di eliminazione del veleno (vomiti, feci, saliva, urine) raccogliendo le secrezioni ed escrezioni per l'analisi chimica e microscopica.
b) Criterio necroscopico, ossia quello che si fonda ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] (F. Schiassi, Atzeni-Tedesco e Piccaluga). Nelle urine si constata: aspetto quasi sempre torbido, densità relativamente La cute è quasi sempre asciutta, talora anche scabra.
Nelle urine si nota: aspetto più di frequente limpido, densità più bassa ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] l'arabinosio, lo xiloso, il riboso. In una speciale anomalia del ricambio (pentosuria) è stato trovato un pentoso nelle urine.
Ciclosi: un gruppo di sostanze che per la loro composizione ed il sapore dolce hanno molta affinità con gli esosi sono ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] confermò la specificità delle ossidasi e dimostrò la pratica utilizzazione della tirosinasi per la ricerca della tirosina nelle urine; chiarì il processo di ossidazione enzimatica dell'adrenalina e studiò il meccanismo della reazione di Wassermann e ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] nell’infanzia colla presenza di basi guanidiniche nel corpo. Di un metodo speciale per la ricerca delle basi nell’urina. Tale studio applicava all’ambito pediatrico le indagini effettuate nel 1921 dal fisiologo John Smith Sharpe dell’Università di ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] vi ristagna e si instaura una ‘minzione per rigurgito’ caratterizzata da un frequente o continuo stillicidio di urina, senza la possibilità di vere e proprie minzioni volontarie. Le complicazioni dell’ipertrofia sono cistiti, pieliti, pielonefriti ...
Leggi Tutto
Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] della c. sono turbe digestive e motorie intestinali, spesso lieve subittero con tracce di pigmenti biliari nelle urine, oliguria, talora emorragie cutanee e mucose, anemia e dimagramento generale, epatosplenomegalia, in un secondo tempo atrofia del ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] a carattere ulcerativo (si manifesta clinicamente con ematuria).
Pielostomia Intervento chirurgico di derivazione all’esterno delle urine (permanente o temporanea), che si esegue incidendo la pelvi renale e mettendola in comunicazione, tramite una ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...