MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas)
Nino BABONI
Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] ma alberganti nel proprio intestino l'agente causale. Sono comunque principali veicoli di propagazione: alimenti inquinati con feci, urine, secrezioni di animali infetti; resti organici di suini morti o macellati perché malati; qualsiasi cosa che di ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] paramidofenolo, che s'elimina combinato con l'acido solforico e in parte con l'acido glicuronico. Non è escluso che nelle urine si trovi anche fenetidina. A dosi terapeutiche, gr. 0,30-0,50, non abbassa la temperatura normale, mentre la temperatura ...
Leggi Tutto
Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] e in genere sulle mucose e sulla pelle che presenti esagerata sensibilità. S'elimina con le urine, in parte come acido crisofanico e colora l'urina in brunastro, determinando spesso albuminuria per irritazione dell'epitelio renale perciò non si deve ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] etica professionale. Jacoba ha un'alta stima di sé: si sente una professionista. Come i 'fisici' ella esamina il polso e le urine, palpa e osserva il corpo del paziente, lo visita più volte al giorno, si fa pagare solamente a guarigione avvenuta, non ...
Leggi Tutto
HAV, virus
Maria Cristina Morelli
Enterovirus a RNA che causa epatite acuta auto-limitante.
Epidemiologia
Il virus è diffuso in tutto il mondo ed è causa di circa 1,5 milioni di casi di epatite acuta [...] ricorda di aver sofferto di epatite. Altri pazienti invece in fase acuta sviluppano sintomi quali astenia, malessere, vomito, urine ipercromiche e feci ipocoliche; raramente, nell’1÷4% dei casi, la malattia può avere un decorso particolarmente severo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] quali dovevano attentamente distinguere tra i colori dei campioni. La raffigurazione di una serie di ventuno vasi contenenti urina di diverso colore era accompagnata da brevi testi che descrivevano i disturbi che potevano essere diagnosticati in base ...
Leggi Tutto
leptospirosi
Gruppo di malattie infettive causate da spirochete appartenenti al genere Leptospira. La più frequente via d’infezione è quella delle piccole lesioni cutanee o mucose che vengano a contatto [...] lieve a gravissimo. La profilassi si basa sulla derattizzazione, sulla disinfezione degli escreti degli ammalati (specialmente delle urine) e delle acque infette. In alcuni paesi (Giappone, Polonia, repubbliche dell’ex URSS, USA) è stata introdotta ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] retina, osservate all'esame del fondo oculare, oppure, ancora, di riscontro di proteinuria in un normale esame delle urine, da un lato rappresenta elemento aggiuntivo di rischio nel soggetto iperteso, e dall'altro richiede un approccio terapeutico ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (XXXIII, p. 835)
Giuseppe GIUNCHI
Profilassi. - La profilassi antiparassitaria sia individuale sia collettiva è stata rivoluzionata dall'impiego del DDT, largamente usato con pieno [...] , ma solo eccezionalmente, per puntura di pidocchi, o attraverso la via digestiva per ingestione di alimenti contaminati da urine di ratti.
Il quadro clinico è sovrapponibile nei suoi caratteri essenziali a quello del tifo esantematico. L'andamento ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] questo gene appartiene al gruppo di istocompatibilità, le urine dei due tipi di topo vengono facilmente distinte da K. (1997) Volatile signals of the major histocompatibility complex in male mouse urine. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 94, 2210-2214.
WEHR ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...