bilancio idrico
Guido Maria Filippi
Insieme di processi che consentono di bilanciare l’assunzione (alimentazione) e la perdita (sudorazione, respirazione feci, ecc.) di liquidi nel corso delle 24 ore. [...] fisico intenso può giungere a 1÷2 l l’ora), le feci (in condizioni normali circa 100 ml al giorno) e le urine che eliminano circa 1.400 ml al giorno.
Eliminazione di liquidi
Così come gli ingressi possono variare molto in base all’assunzione di ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] al bruno. Condizione necessaria è l’emolisi e il concomitante passaggio di e. nel plasma e quindi nell’urina. Può verificarsi in corso di malattie infettive (malaria, tetano, tifo ecc.), intossicazioni (da chinino, solfammidici, fosforo, veleni di ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] prove funzionali gastriche, intestinali, epatiche e pancreatiche di ordine biochimico, che si valgono di analisi chimiche del sangue, delle urine, delle feci e dei succhi digestivi e che dànno un'immagine dinamica e fedele dello stato di efficienza ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] pochi minuti il bambino riprende l'aspetto normale. Altre volte l'accesso perdura, l'ammalato s'accascia incosciente perdendo feci e urine: sicura sembra la morte, quando un sibilo e poi un altro rapidamente richiamano la vita nel piccolo corpo. Se l ...
Leggi Tutto
PACHIMENINGITE (dal gr. παχύς "spesso" e μήνιγξ e "meninge")
Giovanni Mingazzini
Termine generale indicante un processo infiammatorio a carico della dura meninge. Essenzialmente due sono le malattie [...] mano sull'avambraccio; finalmente compaiono fenomeni paralitici più o meno gravi a carico degli arti inferiori, accompagnati da perdita di urine o di feci e da alterazioni della sensibilità. Il decorso è lungo, l'esito quasi sempre infausto.
La dura ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] ’11ª settimana; il liquido amniotico, che è formato da una parte non corpuscolata, costituita in grande misura dalle urine del feto, e da un’altra corpuscolata, formata da cellule provenienti dalla mucosa orale, intestinale, dalle vie aeree superiori ...
Leggi Tutto
equilibrio acido-base
Guido Maria Filippi
Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] valori molto diversi: si va da un pH pari a 1 nello stomaco a un pH di circa 8,5 nelle urine.
La regolazione dell’equilibrio
L’importanza fisiologica della regolazione del bilancio acido-base risiede nella capacità dello ione idrogeno di interagire ...
Leggi Tutto
citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)
Virus a DNA appartenenti alla famiglia Herpesviridae (➔ Herpesvirus). I c. sono cosiddetti perché inducono caratteristiche alterazioni nella cellula infettata: [...]
Il c. viene trasmesso da persona a persona tramite stretti contatti diretti o indiretti, cioè attraverso secrezioni orofaringee, urine, secrezioni cervicali e vaginali, liquido seminale, latte, lacrime, feci e sangue. Dopo l’esposizione vi è un ...
Leggi Tutto
Christie, Linford
Sandro Aquari
Gran Bretagna • St. Andrews (Giamaica), 2 aprile 1960 • Specialità: Velocità
È stato uno dei più longevi velocisti della storia: aveva più di 32 anni quando a Barcellona [...] squalifica di Ben Johnson. Ma anche l'argento che gli fu assegnato a tavolino fu messo in dubbio dopo che nelle sue urine furono trovate tracce di efedrina. Assicurò che aveva abusato di una sostanza contenente ginseng e con 11 voti contro 10 la ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] nefritici e più ancora ai nefrosici, quando la si può attuare senza peggioramento delle condizioni del sangue e dell'urina.
Si sa che in condizioni normali il rene controlla l'escrezione dei sali minerali mantenendone invariata la concentrazione nel ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...