MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] Durante nell’Università di Roma, Roma 1898, I, pp. 547-568); di tecnica di laboratorio (Sul dosamento del fosforo organico nelle urine, in La Riforma medica, XIII [1897], pp. 176-179) o di terapia (Sulle iniezioni endovenose di ferro a scopo curativo ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] perineo e lungo l'uretra, cistite, dolori che si provano nella minzione. Come complicazioni si può avere ritenzione d'urina per compressione dello sbocco degli ureteri, formazione di calcoli, di ascessi renali e uretrali e anche di fistole urinarie ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] la morte avviene con anuria e coma. Il pirogallolo si elimina principalmente per le urine, accoppiato al radicale solforico e anche per piccole quantità le urine prendono un colore verde scuro o bruno. Le applicazioni del pirogallolo si limitano all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] durante la vita del paziente. Nel 1827, per esempio, Bright stabilì un legame tra la malattia del rene e la presenza nell'urina di una sostanza che si coagulava se fatta bollire, l'albumina; questo esame, come si è detto, consentì di distinguere tra ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, [...] modesta entità. Nel sangue, oltre a un’anemia secondaria, sono caratteristiche un’ipercalcemia e un’ipofosfatemia. Nelle urine si ha ipercalciuria e iperfosfaturia. Anatomopatologicamente l’osso colpito si presenta molle, più fragile e cedevole; il ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] l. in glucosio e galattosio che sotto questa forma possono poi essere assorbiti.
L’eliminazione di l. con le urine (lattosuria) è talora riscontrabile nelle donne con stasi lattea (per sospensione o nella fase iniziale dell’allattamento, oppure alla ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] occupa in media 50 giorni.
Il virus è presente nel sangue, nella bile, nel muco nasofaringeo, nelle urine, nelle feci: lo hanno dimostrato le prove di trasmissione artificiale interumana, fatte in soggetti prestatisi volontariamente. La malattia ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] oppure all'esterno. Sono muniti di un foro sulla faccia superiore per innestarvi il tubo di caduta delle feci e delle urine che deve continuare fino al tetto e funzionare anche da tubo di ventilazione del bottino mobile. Data la loro piccola capacità ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] invece di muco gelatinoso e spesso di catarro insolubile in acqua; costante tumefazione epatica e frequente tumefazione splenica; urine scarse, spesso con albumina, per lo più con indacano e acetone e talora con urobilina; leucocitosi. Si distinguono ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] soggettiva (rare, lievi disurie) e oggettiva, costituita da una secrezione al meato scarsa o mancante, dalla presenza nelle urine di fiocchi o di piccoli filamenti ricurvi (uncinetti prostatici).
Per la sua relativa rarità è da riguardarsi come una ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...