Recklinghausen, Friedrich Daniel
Anatomopatologo tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872). Compì studi, [...] entità.
Diagnosi
Nel sangue oltre a un’anemia secondaria sono caratteristiche un’ipercalcemia e una ipofosfatemia. Nelle urine si ha ipercalciuria e iperfosfaturia. Anatomopatologicamente l’osso colpito si presenta molle, più fragile e cedevole; il ...
Leggi Tutto
siddha
<sìddha> voce sanscrita, usata in it. come agg. e s. f. – Antica scuola medica originaria del Sud dell’India, i cui principi e dottrine presentano strette somiglianze con l'ayurveda, più [...] basa sull'acume del medico e comprende il conto delle pulsazioni e l'esame di pelle, occhi, lingua, saliva, feci e urine. In India la medicina s., chiamata anche medicina Tamil, è riconosciuta dal ministero della Salute e del welfare familiare come ...
Leggi Tutto
Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula (
acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] degli amminoacidi e segnatamente della c., che si deposita in vari organi e viene abbondantemente eliminata con le urine (cistinuria). La c., poco solubile, tende ad accumularsi nelle cellule reticolo-istiocitarie del rene (oltreché del fegato, della ...
Leggi Tutto
In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina. La cellula a questo stadio [...] dipendenti principalmente dalla filtrazione glomerulare e dal riassorbimento tubulare delle grandi quantità di proteine anomale evidenziabili nelle urine (cosiddetta proteinuria di Bence-Jones). A decorso lento o più o meno rapido a seconda del grado ...
Leggi Tutto
Amminoacido di formula
che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione [...] e staturale, anemia, scarsa pigmentazione cutanea; si accompagna a un’aumentata escrezione dell’amminoacido nelle urine (istidinuria). Una elevata istidinuria può verificarsi durante la gravidanza (istidinuria gravidica) e in alcune condizioni ...
Leggi Tutto
Derivato dell’emoglobina da cui si forma per ossidazione dell’atomo di ferro, contenuto nell’eme, dalla forma ferrosa (Fe2+) alla forma ferrica (Fe3+), incapace di legare l’ossigeno molecolare ma in grado [...] il color cioccolato del sangue, conferito dal Fe3+. La cosiddetta metemoglobinemia da acqua dei pozzi è dovuta all’eccessivo contenuto in nitriti o nitrati di acqua di falde superficiali. L’eliminazione di m. con le urine è detta metemoglobinuria. ...
Leggi Tutto
OLEANDOMICINA
Franco SCANGA
È un antibiotico isolato da B. A. Sabin e collaboratori da un ceppo di Streptomyces antibioticus, coltivato in anaerobiosi; per la struttura chimica e per il comportamento [...] pleurico ed ascitico, mentre attraversa scarsamente la barriera emato-encefalica. Nella massima parte viene eliminata in forma ancora attiva attraverso le urine e la bile. La dose giornaliera è di g 1-2 al giorno, in dosi refratte ogni 4-6 ore. La ...
Leggi Tutto
soglia
Valore minimo (detto anche valore di s. o valore s.) che una determinata grandezza deve raggiungere perché si produca un certo fenomeno (detto fenomeno a s.). ● Nella psicologia sperimentale, [...] che determinate sostanze (tipicamente il glucosio) devono raggiungere per superare la barriera renale ed essere eliminate con le urine; tale valore è soggetto a notevoli variazioni a seconda dei diversi individui, dell’età, delle condizioni del rene ...
Leggi Tutto
Chimica
Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] germi più frequentemente in causa. Principali segni e sintomi sono la presenza di sangue, albumina e cilindri nelle urine, edemi, ipertensione arteriosa, talora segni di sofferenza cardiaca. Nella grande maggioranza dei casi la glomerulonefrite acuta ...
Leggi Tutto
anemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] di ferro vi può essere perdita dei capelli e fragilità delle unghie, mentre nelle forme emolitiche, vi è ittero e urine scure.
Diagnosi
Per la diagnosi è fondamentale l’esame emocromocitometrico e la valutazione di alcuni parametri, come il valore ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...