Malattie immunoproliferative caratterizzate dalla produzione di immunoglobuline monoclonali oppure policlonali. Nell’ambito delle g. si collocano quadri clinici primitivi (plasmocitoma, malattia delle [...] immunitaria, e dall’assenza, o dalla presenza in modestissima quantità, di paraproteina di Bence-Jones nelle urine. A g. di questo tipo clinicamente corrispondono aumento della proteinemia, elevata velocità di sedimentazione, possibili manifestazioni ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] a meno che il processo non attraversi una fase di riacutizzazione), da poliuria con basso peso specifico delle urine, e frequenti minzioni. Nel sedimento urinario gli elementi morfologici, compresi i globuli rossi, sono scarsi. Nelle nefriti croniche ...
Leggi Tutto
paragonimiasi
Infestazione parassitaria causata da vermi platelminti del genere Paragonimus. La localizzazione del parassita è prevalentemente polmonare. La p. è diffusa soprattutto in Asia, ma anche [...] ). Altre localizzaioni del parassita sono quelle encefalica e addominale. La diagnosi si basa sulla ricerca delle uova nell’espettorato, nelle feci, nel liquor, nelle urine; è sempre presente eosinofilia. Nella terapia è utilizzato il praziquantel. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] di un ormone prodotto dall’ipotalamo. Oltre che nell’ipofisi stessa è presente, in piccole quantità, anche nelle urine dei Mammiferi. Chimicamente è una glicoproteina contenente circa il 15% di carboidrati (mannosio, galattosio, esosammine e acido N ...
Leggi Tutto
INDOLO (Benzo-pirrolo)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] atomi d'idrogeno dell'indolo con varî radicali si hanno derivati più o meno tossici i quali, eliminandosi con l'urina, dànno luogo a pigmenti urinarî. L'indoliletilammina stimola i muscoli lisci delle arterie, iride e utero; ha anche azione centrale ...
Leggi Tutto
RESORCINA
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] glicuronico e soprattutto con il radicale solforico, proveniente dalla scomposizione delle sostanze proteiche alimentari, e compare nelle urine come etere coniugato. Dopo emessi, questi composti si scindono e si ossidano rapidamente conferendo alle ...
Leggi Tutto
ROSENBACH, Ottomar
Agostino Palmerini
Medico, nato il 4 gennaio 1851 a Krappitz (Slesia), morto il 20 marzo 1907 a Berlino. Laureatosi a Breslavia nel 1873, vi tornò nel 1877, dopo essere stato a Jena [...] della suggestione come mezzo psicoterapico, ecc. S'indica come reazione di Rosenbach-Gmelin la ricerca dei pigmenti biliari nelle urine con l'acido nitroso-nitrico; come legge di Rosenbach-Semon il fatto che nell'emiplegia la paralisi dei flessori ...
Leggi Tutto
HASSALL, Arthur Hill
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Teddington presso Londra il 13 settembre 1817, morto a San Remo il 10 aprile 1894; compì gli studî medici a Dublino e a Londra ed ebbe la laurea [...] la sofisticazione delle sostanze alimentari. Notevole è l'opera nella quale tratta del valore diagnostico dell'esame dell'urina The Urine in health and disease (voll. 2, Londra 1863). A lui si devono anche alcune interessanti indicazioni intorno a ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] come la fermentazione di soluzioni zuccherine, l'inacidimento e la trasformazione in formaggio del latte, la putrefazione delle urine sono state di certo osservate per caso, come evenienze fortuite, ma l'uso di innesti da precedenti fermentazioni ...
Leggi Tutto
Adams, Robert
Chirurgo irlandese (1791 ca. - Dublino 1875). Prof. di chirurgia all’univ. di Dublino, sottolineò l’importanza dell’esame autoptico e correlò le osservazioni cliniche con i referti patologici. [...] di coscienza e caduta a terra; se l’ischemia perdura più di 15 s, il paziente perde anche feci e urine e compaiono convulsioni, cianosi e respiro stertoroso; più grave ancora risulta il quadro qualora l’interruzione della circolazione cerebrale duri ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...