SAHLI, Hermann
Medico, nato a Berna il 23 maggio 1856. Laureatosi a Berna nel 1878, si perfezionò a Lipsia presso J. F. Cohnheim e K. Weigert; tornato a Berna ebbe nel 1882 la libera docenza e nel 1888 [...] dal S. nella semeiotica, quali la prova dei glutoidi, la colazione di prova, il dosaggio dello zucchero nelle urine e nel sangue, il dosaggio dell'acido cloridrico libero, la sfigmobolometria, ecc. Ha costruito numerosi apparecchi per ricerche ...
Leggi Tutto
METILENE, BLU DI
Alberico Benedicenti
È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] la pressione; infine, per una speciale azione sul ricambio, può provocare nel cane una vera febbre. Viene eliminato con le urine, con le feci e in tracce anche con la saliva e col sudore. Ha acquistato importanza, insieme con molte altre sostanze ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che il principale meccanismo è connesso con la comparsa nelle urine di catene leggere libere. In realtà, sono ben pochi da tempo che moderate quantità di catene leggere possono apparire nelle urine come proteina di Bence Jones; d'altra parte, non si ...
Leggi Tutto
eritromicina
Il primo antibiotico macrolide (➔), scoperto nel 1952, ad azione batteriostatica o battericida (a seconda delle concentrazioni nel plasma e nei tessuti). L’e. è attiva contro batteri aerobici [...] circola prevalentemente legato alle proteine e diffonde rapidamente in tutti i tessuti, viene escreto in forma attiva con le urine solo in minima parte, mentre è importante il suo metabolismo epatico (viene escreto con la bile).
Effetti collaterali ...
Leggi Tutto
mola vescicolare
Malattia della gravidanza dovuta ad anomalia dei villi coriali che si presentano rigonfi a formare vescichette ripiene di liquido e raggruppate in grappoli di dimensioni varie. La trasformazione [...] della m. v. tra il 3° e il 5° mese, ma in qualche caso può essere seguita da un corionepitelioma. Per la diagnosi sono molto importanti la ricerca e il dosaggio delle gonadotropine corioniche, notevolmente aumentate nel sangue e nelle urine. ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] agli elementi figurati, dalla quale provengono sia i liquidi organici fisiologici (liquido cefalo-rachidiano, succhi digestivi, urine) sia i liquidi organici patologici (essudati, trasudati). Il plasma ha composizione varia nelle diverse classi e ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] carico del fegato e del rene; è caratterizzato da ittero (o subittero), epatomegalia, presenza di sangue, albumina e urobilina nelle urine ecc.; epatonefrosi, quadro morboso affine all’epatonefrite con prevalenza delle lesioni a carico del rene con ...
Leggi Tutto
TERPINA
Alberico Benedicenti
. Si può considerare come un dialcool derivante dal terpano (v. terpeni) e s' ottiene idratando l'α-pinene dell'olio di trementina con acidi diluiti. L'azione farmacologica [...] . Esso è meno attivo dell'idrato di terpina, irrita poco i reni e si elimina per l'albero respiratorio e con le urine copulato, come in genere tutti i terpeni, con l'acido glicuronico. Associato al benzoato di soda serve alla preparazione di pillole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e sull'esperienza diretta, il De urinis prende in esame le differenze di colori, consistenza e residuo presenti nelle urine, ed espone le valutazioni diagnostiche e prognostiche legate a queste varianti. Attuario compose poi il De spiritu animali, in ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] . In condizioni normali, i liquidi biologici (bile, urine, succo pancreatico e saliva) contengono fattori nucleanti e aumento di alcuni loro componenti (per es., dell'acido urico nelle urine e del colesterolo nella bile) e delle variazioni del pH. ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...