Chimico biologo, nato a Hume (Illinois) il 13 novembre 1893. Compì i suoi studî nella università dell'Illinois e poi alla Harvard, dove nel 1915 venne nominato assistente di chimica biologica. Dal 1919 [...] 1935 da 4 tonnellate di ovaia di scrofa isolò 25 milligrammi di estradiolo (diidroteelina), che venne poi isolato anche dalle urine (1939) e dalla placenta (1940) di donna gravida. Studiò inoltre (1942) il metabolismo degli estrogeni naturali e compì ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di incorrere in un complicato caso di doping. Fu trovata positiva al controllo dopo il successo sui 100 m: nelle urine c'erano tracce di medofenile, uno stimolante che però non era inserito nella lista dei prodotti proibiti della IAAF. White ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] varie sostanze nei liquidi dell'organismo. Tra l'altro riuscì per primo a dimostrare la presenza di trimetilammina nelle urine dell'uomo sano (in Zeitschrift für physiologische Chemie, IL [1906], p. 433). Libero docente di medicina operatoria, egli ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] prevalentemente a livello delle cellule bersaglio. Solo piccole quantità di o. peptidici sono escreti direttamente con le urine.
O. steroidei
Sono liposolubili, diffondono liberamente all’interno della cellula ed esercitano la loro azione dopo ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] in rapporto a cause flogistiche di tipo distruttivo, con conseguente comunicazione con le vie urinarie. Da queste giunge l’urina che vi deposita i sali dando origine ai c. prostatici. La cura consiste nell’ablazione chirurgica.
Calcolosi salivare (o ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] . Nel sangue si ha leucopenia, o diminuzione dei globuli bianchi (3-4-5000 in luogo di circa 8000), e nelle urine frequente albuminuria e cilindruria. Tipo e decorso possono essere i più varî: dal tifo ambulatorio e dall'abortivo al tifo protratto ...
Leggi Tutto
SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] costituito da urato di sodio e tinto dall'uroeritrina, che si separa dalle urine acide concentrate; il sedimento di fosfati, biancastro, separantesi dalle urine alcaline e debolmente acide; e il sedimento caratteristico, bianco-verdastro, del pus.
b ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] dopo la crisi, ora sono aumentati, ora diminuiti; non di rado si riscontra il segno di Babinski; l'esame delle urine rivela spesso presenza d'albumina. Si possono, inoltre, osservare paresi fugaci di qualcuno degli arti, oppure stati transitorî d ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] prolungarsi per più giorni. Gli accessi terminano in vario modo; per esempio, nell'epilessia (v.), con emissione involontaria di feci e urine e uno stato di sopore, nell'isteria (v.), con crisi di pianto o di riso spastico. Possono a volte (epilessia ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] possono garantire la sufficiente utilizzazione del calcio ed il bilancio del calcio. Le determinazioni di specifiche vitamine nelle urine e le eventuali prove di saturazione dell'organismo con vitamine, possono garantire che il regime dietetico non ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...