urati Sale dell’acido urico (➔ urico, acido). Uratoistechia Nel linguaggio medico, patologico aumento dell’affinità che i tessuti del gottoso presentano per gli u.: essi invece di fissare temporaneamente [...] . Ha peso molecolare 120.000 ed è localizzata nel fegato di Mammiferi (a eccezione dell’Uomo e dei Primati), Anfibi, Testudinati, Molluschi e Pesci. Gli Uccelli, invece, ne sono privi. Uraturia Presenza di abnormi quantità di u. nelle urine. ...
Leggi Tutto
Si chiamano crioscopici alcuni fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è più basso di quello del solvente puro; finché la soluzione è diluita, l'abbassamento [...] d'anidride carbonica e l'acidosi diabetica. In urologia si utilizza con vantaggio il confronto dell'indice crioscopico delle urine attinte separatamente mediante il cateterismo degli ureteri dal rene sano e dal rene malato. Anche per altri scopi è ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] acqua da ingerire, e al riassorbimento dell’acqua nei reni, che regola la quantità di acqua eliminata con le urine.
Bilancio idrico
Circa i due terzi del patrimonio idrico corporeo sono rappresentati dal liquido intracellulare. Il resto è costituito ...
Leggi Tutto
Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso [...] altri zuccheri.
Il plasma umano normale contiene 6-8 mg di f. in 100 ml. La presenza di f. nelle urine ( fruttosuria) in condizioni normali è del tutto trascurabile. Fruttosuria significativa è rilevata in caso di tre tipiche affezioni ereditarie: la ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] contro l'angolo costovertebrale possono suscitare dolore e mettere in rilievo alterazioni patologiche di forma e dì volume; le urine contengono tracce microscopiche, o evidenti a occhio nudo, di sangue; l'ematuria e il dolore aumentano con il cammino ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] per bocca, lentamente assorbito: per questo la sua azione si manifesta lentamente e dura a lungo. A dosi maggiori compare nelle urine in parte inalterato, in parte come acido etilsolfonico. La dose mortale varia fra i 5 e i 30 gr., l'intossicazione ...
Leggi Tutto
Nato a Salilhes (Cantal) nel 1796, morì il 18 giugno 1867 a Parigi dove viveva dal 1817. Cominciò molto tardi i suoi studî di medicina, ed era ancora studente quando nel 1822 presentò all'Istituto i primi [...] ingegnosi procedimenti operatorî.
Opere: Traité pratique et historique de la lithotritie, Parigi 1847; Nouvelles considérat. sur la rétention d'urine, Parigi 1823; L'urétrotomie, Parigi 1849; Traité des maladies des voies urinaires, Parigi 1858. ...
Leggi Tutto
IDROA (dal gr. ὕδωρ "acqua")
Leonardo Martinotti
Termine generico già usato per designare affezioni cutanee varie a tipo vescicolare.
A. P. E. Bazin ne fece un gruppo a parte comprendendovi: l'idroa [...] purulente o emorragiche, ombelicate, che con la guarigione lasciano delle cicatrici d'aspetto varioliforme. S'accompagna a senso di tensione locale, di bruciore, e qualche volta anche di malessere. Le urine spesso sono rosse da ematoporfirinuria. ...
Leggi Tutto
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: [...] C1r, C2, C3, C4, C5, C6, C7, C8, e C10; emopessina; transferrina; fattori I e XII della coagulazione; proteina C reattiva. Le γ-g. sono costituite esclusivamente da immunoglobuline.
La globulinuria è la patologica eliminazione di g. con le urine. ...
Leggi Tutto
epatite
Gabriella d'Ettorre
La malattia che danneggia il fegato
L'epatite è un'infiammazione del fegato che può essere causata da agenti infettivi, ma anche da sostanze tossiche, medicine o altro; può [...] A Virus).
L'epatite acuta si riconosce per il colorito giallo degli occhi e della pelle (ittero o itterizia), urine scure, feci chiare, mancanza di appetito, digestione difficile, malessere, senso di stanchezza e tanto prurito.
Nelle forme croniche c ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...