testosterone Steroide a 19 atomi di carbonio che rappresenta il più tipico ormone maschile, sintetizzato nelle cellule di Leydig del testicolo (v. fig.) e, in minore quantità, dalla corteccia surrenale. [...] e femminili. Il fegato è l’organo che esplica la massima attività nella degradazione del t., che viene escreto nelle urine. Il t. è indispensabile per lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari (per es., pelosità) nonché per una normale ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che si trovano sciolte nel plasma del sangue e nell'urina): siano gas (O2, CO2), o corpi solidi; e (1925), p. 149; E. H. Starling e E. B. Verney, The secretion of urine as studied on the isolated kidney, in Proceed. of the Roy. Soc. of London (B), ...
Leggi Tutto
È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] (immergendole per alcune ore in una tinozza piena di sublimato al 5‰ o d'altra sostanza adatta), delle feci e urine (aggiungendovi altrettanto latte di calce al 20% oppure altrettanta creolina contenente il 2-3% di cresolo ecc., e lasciando poi ...
Leggi Tutto
rachitismo
Malattia caratterizzata da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli e cedevoli e si incurvano [...] in genere con incapacità del tubulo renale prossimale di riassorbire i fosfati, donde la loro massiccia perdita con le urine, forma clinica nota come r. ipofosfatemico familiare o diabete fosfatico renale o diabete renale idiopatico. Altre forme con ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] Nell’uomo e negli altri Primati l’acido u. è il prodotto finale della degradazione delle purine e viene escreto con le urine (fig. 1).
Insieme agli urati rappresenta l’elemento costitutivo di uno tra i più frequenti tipi di calcoli urinari; il loro ...
Leggi Tutto
JAFFÈ, Max
Agostino Palmerini
Medico, nato il 25 luglio 1841 a Grünberg, morto a Königsberg il 26 ottobre 1911. Si laureò a Berlino nel 1862; dal 1865-72 fu assistente di E.V. Leyden nella clinica medica [...] dell'urobilina e dell'urobilinogeno.
S'indicano come reazioni di J. quelle per la dimostrazione qualitativa dell'indacano nelle urine (colorazione blu con acido cloridrico e una goccia di soluzione di cloruro di calcio; Virchows Arch., XLVII, 1869, p ...
Leggi Tutto
Cushing, Harvey Williams
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] di tutto la chiara conferma di ipercortisolismo, mediante la determinazione dei livelli di cortisolo nel sangue o nelle urine delle 24 ore; in seguito, come sopramenzionato, la misurazione delle concentrazioni di ACTH permette di definire l’origine ...
Leggi Tutto
nefrologia
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene.
Aree di interesse
Oltre allo studio e al trattamento delle malattie primitivamente renali, [...] e all’etnia, il filtrato glomerulare, un indice di funzionalità renale di primaria importanza. L’esame fisico-chimico delle urine, eseguibile anche su raccolta nelle 24 ore, consente la rilevazione di numerosi indici di funzione renale e di equlibrio ...
Leggi Tutto
Rotor, Arturo Belleza
Medico internista filippino (1907-1988). Compì i suoi studi negli USA alla Johns Hopkins univ. di New York e tornato in patria fu preside della scuola di medicina dell’univ. delle [...] ’esame istologico le cellule epatiche risultano normali. La sindrome, benigna, è dovuta a un difetto della secrezione della bilirubina coniugata nella bile, con ritorno della bilirubina nel sangue ed escrezione nelle urine. L’eziologia è sconosciuta. ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] . viene sintetizzata enzimaticamente all’interno del fegato, e poi secreta nel sangue e sequestrata dai reni per essere escreta nell’urina. Il ciclo dell’u. è stato il primo ciclo metabolico a essere chiarito nel suo schema generale (v. fig.), grazie ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...