gammapatia
Malattia che produce immunoglobuline anomale.
Gammapatie policlonali
G. dovuta a una esaltata produzione di più classi globuliniche, dimostrabile elettroforeticamente dal profilo cosiddetto [...] immunitaria, e dall’assenza, o dalla presenza in modestissima quantità, di paraproteina di Bence-Jones nelle urine. Le g. di questo tipo sono caratterizzate clinicamente da aumento della proteinemia, elevata velocità di sedimentazione, possibili ...
Leggi Tutto
Amminoacido solforato (detto anche acido γ-tio-α-amminobutirrico); prodotto intermedio nella sintesi della cisteina e precursore della metionina nel ciclo dell’attivazione del gruppo metilico. L’o. può [...] solforato derivante dalla demetilazione della metionina) e metionina plasmatiche. L’o. non utilizzata è escreta nelle urine come omocistina. I segni clinici si estrinsecano con ritardo mentale, lassità dei legamenti, problemi vascolari con ...
Leggi Tutto
ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice)
Luigi Zoia
Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] generale; in pochi giorni la tinta itterica si fa intensa, le urine brune, le feci si fanno cretacee; si può giungere fino alla piccoli del normale (microciti), la quantità di bilinogeno delle urine e delle feci superiore al normale, indizio e misura ...
Leggi Tutto
SEROTONINA
A. E. R.
G.
La s., nota anche come enteramina e vasotonina, chimicamente è una 5-idrossitriptamina che viene elaborata, partendo dal triptofano, con ogni probabilità dalle cellule del sistema [...] bronchi, dell'utero e viene scissa da una amminossidasi dando come principale prodotto - rinvenibile nel sangue e nelle urine - l'ac. 5-idrossindolacetico. Ad un'eccessiva produzione di s. da parte delle cellule carcinomatose sembra imputabile una ...
Leggi Tutto
MENTOLO (lat. scient. mentholum)
Alberico Benedicenti
Il mentolo C10H19OH, è la canfora della Mentha piperita L. (v. Menta). Cristallizza in lunġhi prismi esagonali, odora di menta, ha sapore piccante [...] più notevolì di questa. Come la canfora, sì combina nell'organismo con l'acido glicuronico, e passa nelle urine sotto la forma di acido mentolglicuronico (P. Pellacani, 1883) senza subire, come il borneolo, alcuna trasformazione (A. Bonanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] metodi batteriologici e immunologici per la diagnosi delle malattie infettive; chimici e microscopici per le analisi del sangue e delle urine; e poi la possibilità di guardare dentro il corpo umano, grazie alla scoperta dei raggi X. Le sempre più ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] ibid., vol. LXXIX, pp. 257-264; Di nuovo sulla peptonuria, in Gazzetta degli ospitali, V [1884], pp. 138-156; La creatinina in urine normali e patologiche, in Annali di chimica e di farmacologia, s. 4, III [1886], pp. 211-228; Di una causa di errore ...
Leggi Tutto
pielite
Infezione della pelvi renale, senza apprezzabile dilatazione della sua cavità e senza evidente partecipazione del parenchima renale. La p. è solitamente di origine ascendente, da un’ infezione [...] invece nella pielonefrite, si deduce da criteri clinici e di laboratorio, mentre la sintomatologia può essere comune alle due affezioni: febbre, stranguria e pollachiuria, dolori nella loggia renale corrispondente, emissione di urine ipercromiche. ...
Leggi Tutto
Nel decorso dei processi di elaborazione chimica che le sostanze grasse e proteiche di origine alimentare introdotte nell'organismo subiscono in seno ai tessuti, si formano, quali prodotti intermediarî [...] del ricambio, si accumulano invece nel sangue e negli umori in genere (acetonemia), e vengono eliminati nelle urine in quantità assai superiore alle tracce che si trovano normalmente (acetonuria). Questi fenomeni rivelano l'esistenza di uno ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] COMT. In condizioni normali la quantità di VMA eliminata nell'urina raggiunge i 3-6 mg al giorno e costituisce pertanto il ng per kg al minuto, valore che corrisponde a un'escrezione nell'urina di circa 1-2 ng per minuto in un adulto di taglia media ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...