vasopressina
Ormone ipotalamico (➔) di natura peptidica, noto anche come ormone antidiuretico (ADH). È costituita da nove amminoacidi ed è strutturalmente simile all’ossitocina, insieme alla quale viene [...] renale. La v. agisce sui tubuli renali rendendoli più permeabili all’acqua cosicché questa, anziché essere escreta con le urine, viene riassorbita dal lume tubulare nell’interstizio e da questo ritorna nel sangue, facendo in questo modo diminuire il ...
Leggi Tutto
XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth)
Agostino Palmerini
Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] di lieve entità. In rapporto alla soppressione del flusso salivare, è stato riscontrato aumento della quantità giornaliera delle urine (due litri) con diminuzione del peso specifico; non si ha né albuminuria, né glicosuria. La malattia generalmente è ...
Leggi Tutto
polidipsia
Sensazione di sete intensa che porta all’ingestione di notevoli quantità di liquido, in genere sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete, sia mellito [...] , oppure essere di origine nefrogena, per insufficienza del rene a rispondere a quantità adeguate di ADH; l’osmolarità delle urine è inferiore a quella del plasma. La p. psicogena è accompagnata da sensazione di forte sete in normali condizioni di ...
Leggi Tutto
disproteinemia
Alterazione qualitativa e quantitativa delle proteine plasmatiche, in partic. dei rapporti che intercorrono fra le varie classi che le compongono. La d. può avere cause genetiche o acquisite [...] epatica provoca minor produzione di albumine ed eccesso di immunoglobuline, la sindrome nefrosica perdita di albumine nelle urine, il mieloma multiplo sposta a favore delle immunoglobuline (anomale) il rapporto con l’albumina. I sintomi clinici ...
Leggi Tutto
Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia per compressione del rene. Vi sono i. congenite (per malformazioni delle [...] per un’eventuale complicazione infiammatoria (idropionefrosi), che si palesa con febbre suppurativa, emissione di pus con le urine, dolori e tumefazione lombare. La cura è essenzialmente chirurgica (pielotomia) e può richiedere l’asportazione del ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] : questa proprietà viene messa spesso a profitto per ricercare l'albumina, che in certi casi di malattia si ritrova nelle urine.
Le albumine si sciolgono ancora nelle soluzioni diluite di acidi, di alcali o di sali neutri: si trovano perciò disciolte ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] essere stabilmente aumentato dalle sostanze alcaline, poiché gli alcali eccedenti, passati in circolo, si eliminano rapidamente con le urine. Le ossidazioni che avvengono nel nostro organismo, la combustione degl'idrati di carbonio e dei grassi e il ...
Leggi Tutto
In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] nei tessuti responsabili della produzione e secrezione degli s. stessi. L’eliminazione degli ormoni steroidei avviene con le urine e la determinazione degli s. urinari ha notevole importanza in endocrinologia. Gli s. urinari si suddividono in: a ...
Leggi Tutto
HAMBURGER, Hartog Jacob
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 9 gennaio 1859 ad Alkmaar (Olanda), morto il 4 gennaio 1924 a Groninga. Si laureò nel 1883 a Utrecht; nel 1888 ebbe la docenza in fisiologia [...] più importanti autori della scuola olandese.
Fra i suoi scritti ricordiamo: De quantitative bepaling van ureum in urine (Utrecht 1883); Osmotischer Druck und Ionenlehre in medizinischen Wissenschaften (Wiesbaden 1901-04); De invloed van het hoogland ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] feci, e rappresenta un prodotto del normale ricambio dei pigmenti; la seconda si trova in quantità appena apprezzabili nelle urine e, a differenza della coproporfirina solubile in etere, è solubile negli alcali.
Il significato di queste porfirine è ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...