chetoacidosi
Modificazione dell’equilibrio acido-base per iperproduzione e accumulo di chetoni nel sangue, per es., in caso di notevole carenza di insulina (diabete mellito). L’eliminazione con la respirazione [...] di notevoli quantità di acetone (gli altri chetoni sono l’acido acetacetico e l’acido β-ossibutirrico) conferisce all’alito il tipico odore di frutta avariata. I chetoni vengono eliminati attraverso il rene e sono rinvenibili nelle urine. ...
Leggi Tutto
Nome depositato del sale di potassio del composto chimico di formula:
che si ottiene per reazione fra isocianato di fluorosolfonile ed etere ter-butilico. È una polvere cristallina, incolore, facilmente [...] potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio). Non è assorbito dall’organismo e viene espulso rapidamente nelle urine, senza essere metabolizzato. Le verifiche tossicologiche e farmacologiche hanno dato esito favorevole e il suo uso come ...
Leggi Tutto
Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di e. naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello [...] ormoni gonadotropi dell’ipofisi anteriore. Forti quantità di e. sono prodotte dal complesso feto-placenta e si riscontrano nelle urine di donna gravida, particolarmente alla fine della gravidanza. Le piccole quantità di e. prodotte dai maschi sono di ...
Leggi Tutto
cortisolo
Il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone. Chimicamente corrisponde al 17-idrossi-corticosterone; deriva dall’11-desossicortisolo per azione [...] piuttosto rapido: trasportato in circolo da una globulina, la transcortina, è metabolizzato dal fegato ed escreto con le urine. La sua secrezione, regolata dal sistema CRH-ACTH, ha un caratteristico andamento giornaliero: è massima tra le 24 ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] germe si riscontra nel sangue e nei tessuti dei topi, per i quali il microrganismo si comporta come un semplice saprofita; con le urine e con le deiezioni dei topi la Leptospira inquina non solo le acque di scolo e di fognature, e quindi i porti di ...
Leggi Tutto
Nel bacino del Mar Baltico, lagune di acqua dolce (in polacco zalew, in russo zaliv) che si formano nei delta fluviali attivi. Alla loro formazione ha contribuito anche la presenza originaria o susseguente [...] . Malattia del H. Quadro morboso di natura tossica, caratterizzato da disturbi (crisi dolorose muscolari, eliminazione con le urine di mioglobina, grave stato generale) che compaiono dopo 15-20 ore dall’ingestione di pesci o anguille catturati sui ...
Leggi Tutto
sieroalbumina
Albumina del siero sanguigno. La s. ha un ruolo fondamentale nella dinamica dei fluidi organici e ha lo scopo di stabilizzare volume, composizione e viscosità del sangue. Si combina con [...] alcuni casi, la distribuzione tissutale. La diminuzione di s. nel sangue induce una ridotta pressione osmotica con formazione di edemi fino al drammatico quadro dell’anasarca. La presenza di valori alterati di s. nelle urine è indice di danno renale. ...
Leggi Tutto
ADH (AntiDiuretic Hormone)
Ormone antidiuretico, identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi di cui 5 uniti ad anello da un ponte S-S e 3 costituenti una catena laterale. L’ADH è secreto [...] Agisce sui tubuli distali e collettori del rene rendendoli più permeabili all’acqua sicché questa, anziché essere escreta con le urine, viene riassorbita e ritorna nel sangue; in assenza di ADH l’acqua viene escreta. La secrezione dell’ADH è regolata ...
Leggi Tutto
Aumento, transitorio o permanente, della quantità di urina emessa, che può superare 2 litri nelle 24 ore. L’urina è generalmente quasi incolore e la densità è ridotta, tranne che nel diabete mellito, in [...] p. si presenta in corso di diabete per l’effetto osmotico dell’iperglicemia; a seguito di terapia diuretica ecc. Nel diabete insipido esiste un deficit dell’ormone antidiuretico con impossibilità di concentrare le urine e conseguente polidipsia (➔). ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] e patologici e furono studiati di ognuno i metodi più semplici e nel tempo stesso più precisi. Oggi l'esame delle urine costituisce un elemento di prim'ordine nella diagnosi e nella prognosi di qualsiasi malattia in genere e di quelle del sistema ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...