RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] ebbe a sua disposizione 89 g. di proteine con 14,2 g. di N; 78,8 g. di lipidi e 286,6 g. di glucidi. Con l'urina eliminò 16,2 g. di azoto. L'organismo, dunque, perdette 2 g. di azoto, cioè subì una perdita di 12,5 g. di proteine dei proprî tessuti ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] lo sguardo fisso, i denti e le labbra secche o coperte di schiuma, la lingua arida. Si ha perdita o ritenzione d'urine e di feci. Il respiro, nei casi gravi, può presentare notevoli alterazioni; le più caratteristiche sono il respiro di Cheyne-Stokes ...
Leggi Tutto
dosaggio
Determinazione o misurazione, in farmacologia, della dose giusta o delle dosi nel loro giusto rapporto, nella somministrazione di farmaci (➔ posologia). ● Nelle analisi chimico-cliniche, la [...] ; si ricorre a questa seconda opzione quando la quantità dell’ormone nel siero è troppo bassa, mentre nelle urine l’ormone stesso o i suoi prodotti catabolici possono essere concentrati e si prestano quindi a essere dosati con metodi di più facile ...
Leggi Tutto
Amminoacido contenente zolfo; ha la seguente formula COOHCH(NH2)CH2CH2SCH2CH(NH2)COOH; intermedio nel processo di trasferimento dello zolfo nei Mammiferi dalla metionina alla cisteina via omocisteina. [...] cerebrale; abbondante nei Primati, decresce scendendo nella scala evolutiva.
Cistationinuria Anomalia congenita del metabolismo della cisteina per deficit dell’enzima c.-gamma-liasi caratterizzato da accumulo di c., in parte escreta con le urine. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] del m., che si carica di leucociti e di cellule epiteliali desquamate (mucopus) e può comparire nelle urine e nelle feci. Degenerazione mucosa è quella tipica delle ghiandole a secrezione mucipara e dei rivestimenti epiteliali, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Farmacologo e fisiologo scozzese (Speymouth, Morayshire, 1866 - Edimburgo 1926); professore ad Ann Arbor, Michigan (1893), a Londra (1905) e a Edimburgo (1918); autore della teoria della secrezione urinaria [...] importanti ricerche sull'azione della digitale, sulla fisiopatologia del cuore, del circolo, del respiro, del sonno, della narcosi. Tra le sue opere: The secretion of urine (1917); The action and uses in medicine of digitalis and its allies (1925). ...
Leggi Tutto
epatonefrite
Ogni quadro morboso in cui la stessa causa ha prodotto alterazioni a carico del fegato e del rene: queste ultime a tipo di glomerulonefrite. Il quadro clinico della e., di cui una tipica [...] parte del quadro clinico della leptospirosi ittero-emorragica di Weil, è caratterizzato da ittero (o subittero), aumento di volume del fegato, presenza di sangue, albumina e urobilina nelle urine, ecc. Sinonimo comune dell’e. è sindrome epato-renale. ...
Leggi Tutto
Dubin, Nathan
Medico statunitense (1913-1980). Specialista nelle patologie del fegato, fu direttore del dipartimento di patologia al Medicine College di Philadelphia.
Sindrome di Dubin-Johnson Malattia [...] addominali, disordini gastrointestinali. In numerosi casi ha decorso asintomatico. I valori delle transaminasi epatiche sono normali; nelle urine si riscontra la presenza di metaboliti dell’eme (coproporfirine). La causa è da ricercare in un difetto ...
Leggi Tutto
(o glucina) Amminoacido, di formula NH2CH2COOH, detto anche acido amminoacetico. È una polvere biancastra, cristallina, di sapore dolciastro. È molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, [...] ’acido benzoico) per formare composti atossici eliminabili con le urine (come l’acido ippurico). Inoltre, sembra ormai accertato che del tronco encefalico.
La glicinuria è l’eliminazione con le urine di quantità anormali di g. nei soggetti affetti da ...
Leggi Tutto
estrone
Ormone estrogeno naturale, di formula C18H22O2 (più prop. estran-1,3,5-triene-3-olo-17-one), detto anche follicolina. Rispetto all’estriolo, ha un gruppo chetonico al posto dell’ossidrile in [...] , viene prodotto dai follicoli ovarici e dalla placenta, in particolar modo durante la gravidanza, ed è facilmente rilevabile nelle urine. Il 17-β-estradiolo viene convertito in e. nel fegato, per azione dell’enzima 17-β-estradiolodeidrogenasi. L’e ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...