THUDICUM, Ludwig Johann Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato nel 1829 a Büdingen (Hessen), morto a Kensington nel 1921. Si laureò a Giessen nel 1851; nel 1858 divenne professore di chimica alla St [...] si deve il colore giallo e ne studiò i rapporti chimici con i pigmenti biliari (Urochrome, the colouring matter of urine, Londra 1864); studiò la costituzione chimica del sistema nervoso centrale (A treatise on the chemical constitution of the brein ...
Leggi Tutto
nefropatia
Malattia a carico di uno o entrambi i reni. Le n. comprendono le glomerulonefriti, le nefriti primarie e secondarie (n. diabetica), le epatonefriti, le pielonefriti, ecc.
Nefropatia diabetica
Malattia [...] fase. I primi segni di malattia renale sono caratterizzati dalla comparsa della microalbuminuria, che consiste nell’escrezione con le urine di piccole quantità di albumina, tra 0,03 e 0,3 g/die, rilevabili solamente con tecniche diagnostiche assai ...
Leggi Tutto
Pavy, Frederick William
Medico inglese (Wroughton, Wiltshire, 1829 - Londra 1911). Lettore al Royal college of physicians e medico presso il Guy’s hospital di Londra. Dedicò i suoi studi alla fisiopatologia [...] a base di potassa, rame e ammoniaca, un tempo usata per la ricerca del glucosio nelle urine. Malattia di P.: condizione in cui si riscontrano ciclicamente albumine nelle urine in assenza di patologie, nota anche come albuminuria ortostatica. ...
Leggi Tutto
Fisiologo e igienista (Neuburg an der Donau 1818 - Monaco di Baviera 1901). Prof. di chimica clinica nell'univ. di Monaco e quindi (1853) d'igiene nella stessa università. Nel 1873 membro della commissione [...] sul colera e nel 1889 presidente dell'Accademia bavarese delle scienze. Ideò una reazione chimica per la ricerca nelle urine dei sali biliari (colorazione rossa con saccarosio); studiò il meccanismo della secrezione biliare e dell'escrezione urinaria ...
Leggi Tutto
Aumento della concentrazione di amminoacidi del sangue, osservata nelle gravi disfunzioni epatiche e nell’anemia megaloblastica. Un aumento consistente e selettivo di particolari amminoacidi è osservabile [...] (citrullina), nella ornituria (ornitina) e nell’iperprolinemia (prolina).
L’iperamminoaciduria è l’eliminazione abnorme nelle urine di uno o più amminoacidi liberi, dovuta a un blocco del metabolismo intermedio (iperamminoaciduria metabolica) o a ...
Leggi Tutto
omogentisinico (o idrochinonacetico), acido Solido cristallino di formula (OH)2C6H3CH2COOH, incolore, solubile in acqua, alcol, etere, presente in alcune piante. È un prodotto fisiologico intermedio del [...] rapidamente metabolizzato; nei malati di alcaptonuria (una malattia ereditaria autosomica recessiva), invece, viene eliminato con le urine, dove si accumula a causa della mancanza dell’enzima omogentisatodiossigenasi, che richiede per la sua funzione ...
Leggi Tutto
ritenzione
Mancata o ritardata eliminazione, da parte dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica, insufficiente o mancata eliminazione di acqua, [...] ; per estensione, viene detta r. dei testicoli la loro mancata discesa nello scroto (criptorchidia). R. delle urine: svuotamento della vescica impossibilitato o gravemente ostacolato. È condizione sostanzialmente diversa dall’anuria in cui, per la ...
Leggi Tutto
Hartnup, malattia di
Malattia rara ereditaria di tipo autosomico recessivo, descritta per la prima volta nel 1956 a Londra nella famiglia Hartnup. Le mutazioni nel gene responsabile provocano un difetto [...] amminoacidi (tra i quali il triptofano) a livello intestinale e renale e aumento della loro eliminazione con le urine. Il conseguente deficit di amminoacidi comporta carenza di acido nicotinico (o vitamina PP, derivata dal triptofano), con sintomi ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] la abnorme ricchezza in porfirine degli eritroblasti. Nelle urine si rinvengono elevate quantità di uroporfirina I ed in è fornito dal reperto di uroporfirina in quantità elevata nelle urine; queste possono essere di colore rosso già al momento della ...
Leggi Tutto
mieloma
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tumore che deriva dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule, ossia di quei linfociti B maturi presenti nel midollo osseo che hanno la funzione [...] riassorbimento tubulare di grandi quantità di proteine anomale, rappresentate dalle catene leggere delle immuoglobuline, evidenziabili nelle urine (proteinuria di Bence-Jones).
Diagnosi
Oggi la diagnosi di m. viene spesso sospettata dal riscontro ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...