• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [44]
Medicina [187]
Biologia [71]
Patologia [59]
Fisiologia umana [34]
Biografie [37]
Anatomia [29]
Zoologia [30]
Biochimica [26]
Storia della medicina [22]

glucuronico, acido

Enciclopedia on line

Acido uronico, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario −CH2OH; esiste in due forme otticamente attive, D e L: l’isomero D-g. è un liquido sciropposo, solubile in alcol, che [...] si ottiene per riduzione del dilattone dell’acido D-saccarico. L’acido g. si ritrova nell’urina umana accoppiato con fenoli e alcol a costituire il cosiddetto glucuronide. L’eliminazione urinaria di glucuronidi per aumentato metabolismo coinvolgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO ALDEIDICO – ACIDO URONICO – OSSIDAZIONE – METABOLISMO – EPATOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucuronico, acido (2)
Mostra Tutti

Seròno, Cesare

Enciclopedia on line

Chimico (Torino 1871 - Roma 1952); fondò nel 1901 a Roma una fabbrica di prodotti farmaceutici e nel 1906 la trasformò nell'Istituto per la fabbricazione di prodotti farmaceutici che porta il suo nome. [...] (1916), deputato al parlamento. Pubblicò numerosi lavori prevalentemente di chimica biologica (identificazione di basi terziarie nell'urina, ricerche sul metabolismo degli idrati di carbonio, ecc.); introdusse per primo in terapia le lecitine e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – TORINO – ETERI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seròno, Cesare (1)
Mostra Tutti

Benedict, Stanley Rossiter

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (n. Cincinnati 1884 - m. 1936), noto per le sue ricerche in campo analitico. Due suoi metodi sono entrati nell'uso comune: reazione di B. per il glucosio, che permette di accertare [...] se un liquido contiene monosaccaridi e disaccaridi, a eccezione del saccarosio (in medicina tale reazione è impiegata spec. per la ricerca del glucosio nell'urina); reazione di B. per l'urea, metodo per la determinazione dell'urea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISACCARIDI – SACCAROSIO – GLUCOSIO – UREA

citrico, acido

Enciclopedia on line

Acido tricarbossilico alifatico, Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] lo formano a partire dal glucosio. Negli animali si trova in tutti i tessuti, soprattutto in quello osseo; l’urina, il latte e lo sperma ne contengono notevoli quantità. Si ottiene per via fermentativa da sottoprodotti della lavorazione del grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EQUILIBRIO ACIDO-BASE – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrico, acido (3)
Mostra Tutti

nandrolone

Enciclopedia on line

Composto organico che ha formula bruta C18H26O2 (detto anche nortestosterone). È presente nel corpo umano in piccole quantità e viene impiegato come farmaco steroide sotto forma di estere decanoato. Ha [...] azione anabolizzante poiché favorisce nell’organismo l’insieme dei processi costruttivi che portano alla formazione di nuovi tessuti attraverso la biosintesi delle proteine. Il suo uso è indirettamente rivelabile tramite il test dell’urina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STEROIDE – URINA

δ-amminolevulinico, acido

Enciclopedia on line

δ-amminolevulinico, acido (o ALA) Composto chimico, di formula HOOCCH2CH2COCH2NH2, prodotto intermedio nella sequenza metabolica della biosintesi del gruppo tetrapirrolico dell’eme. Nel fegato e nel midollo [...] decarbossilazione, diviene acido δ-amminolevulinico. L’ALA e gli enzimi implicati nel suo metabolismo agiscono sulla regolazione della produzione dell’eme. La produzione e la concentrazione di ALA nell’urina aumenta notevolmente in alcune porfirie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – MIDOLLO OSSEO – METABOLISMO – BIOSINTESI

Moore

Enciclopedia on line

Biochimico (Chicago 1913- New York 1982), allievo di M. Bergmann, professore, dal 1952, alla Rockefeller University. Nell'ambito di ricerche fra struttura chimica delle proteine e loro attività biologica, [...] chimica delle proteine, degli enzimi, e in numerose altre applicazioni (studio degli alimenti, del plasma sanguigno, dell'urina, ecc.). Questo metodo d'indagine, dimostratosi così ricco di applicazioni, ha consentito allo stesso M. di definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STRUTTURA PRIMARIA – CROMATOGRAFICO – RIBONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore (2)
Mostra Tutti

VITALI, Dioscoride

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Dioscoride Agostino Palmerini Chimico farmaceutico e tossicologo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) nel 1832, morto a Venezia il 1° marzo 1917. Prese parte alla guerra di Crimea e fu volontario [...] 1893; La chimica farmaceutica e tossicologica dei corpi minerali, Bologna 1896; Codice farmaceutico, Torino 1899; Sinossi dell'urina, del contenuto gastrico e delle feci, Piacenza 1900, ecc. Bibl.: Pel. XXV anno di insegnamento universitario di ... Leggi Tutto

Odore

Universo del Corpo (2000)

Odore Red. Stefano Allovio L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] un segno di identità e di superiorità all'interno del gruppo etnico al punto che i pastori spesso si lavano le mani con l'urina degli animali e si imbrattano il corpo con il letame. Per i pastori dassanetch l'odore del bestiame è buono, di contro, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – RITO DI INIZIAZIONE – MEMBRANA CELLULARE – CACCIA E RACCOLTA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odore (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] muscolari e il chilo. Essi esaminarono, inoltre, diversi acidi organici, ossa, fossili e calcoli renali; isolarono l'urea dall'urina animale e l'acido urico dagli escrementi degli uccelli e insieme fecero progredire lo studio delle sostanze animali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
urina
urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinóso
urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali