infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] e mucose, se non hanno ferite, oltre a essere un ostacolo fisico producono secrezioni ‒ sudore, saliva, lacrime, urina ‒ che hanno proprietà antibatteriche e che possono tenere i microrganismi fuori dal nostro corpo. Quando questi primi meccanismi di ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] a carattere ulcerativo (si manifesta clinicamente con ematuria).
Pielostomia Intervento chirurgico di derivazione all’esterno delle urine (permanente o temporanea), che si esegue incidendo la pelvi renale e mettendola in comunicazione, tramite una ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] ferite penetranti in cavità si può avere fuoriuscita di organi o di loro porzioni oppure del loro contenuto (aria, urina, bile ecc.). Le ferite inferte alla zona anteriore del collo, quando interessano i vasi venosi, possono provocare embolia gassosa ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] clinica. La diminuzione di volume può riferirsi anche alla perdita di liquidi di varia natura: un aumento dell'emissione di urina per impiego protratto di diuretici o disfunzione renale, l'emissione di liquidi con diarrea o vomito, lo stravaso di ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] prodotti del metabolismo dannosi per l'organismo e con la ridotta (oliguria) o assente (anuria) formazione dell'urina. Prima di raggiungere questi quadri avanzati, l'insufficienza renale si manifesta progressivamente con l'incapacità a concentrare le ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] emorragici. La salicilemia è la presenza nel sangue di acido s. o di suoi derivati; la saliciluria la presenza nell’urina di acido s. o di suoi derivati, in caso di loro somministrazione terapeutica o di ingestione di alimenti illegalmente conservati ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] , al filo spinato ecc.), da parassiti (mosche, infezioni batteriche, attacco di funghi), da infezioni dovute a stallatico, a urina ecc.
Esistono anche diversi prodotti che imitano le p. animali conciate. Notevole successo hanno trovato soprattutto i ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] dotto allantoideo, che si estende dalla vescica fino all'ombelico, si mantiene pervio per tutta la sua lunghezza e l'urina defluisce dall'ombelico, si ha una fistola dell'uraco; se si mantiene pervio soltanto per una porzione limitata, la raccolta ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] di sostanza mucoide allungata e ripiegata su sé stessa, più sottili dei c. e che possono trovarsi nel sedimento dell’urina senza alcun significato patologico.
Tecnica
È detto c. l’organo essenziale di molte macchine aventi una superficie di lavoro ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] rischio cardiovascolare indipendente, per cui sono consigliabili interventi, farmacologici e non.
Una presenza superiore di c. nell’urina ( colesteroluria) si ha in diverse malattie renali e nei casi di ipercolesterolemia.
Una classe di farmaci che ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...