Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia per compressione del rene. Vi sono i. congenite (per malformazioni delle [...] per un’eventuale complicazione infiammatoria (idropionefrosi), che si palesa con febbre suppurativa, emissione di pus con le urine, dolori e tumefazione lombare. La cura è essenzialmente chirurgica (pielotomia) e può richiedere l’asportazione del ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] dei casi di insufficienza legati a una disfunzione dell’organo, e può essere diagnosticata con l’analisi delle urine, che riporterà alterazioni chimiche e una forte presenza di numerose cellule epiteliali. Le cellule tubulari sono estremamente attive ...
Leggi Tutto
Anomalia ereditaria autosomica recessiva del metabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. È caratterizzata dalla presenza nell’urina dell’ alcaptone, prodotto di ossidazione dell’acido [...] omogentisico per deficit dell’enzima omogentisato diossigenasi, che conferisce un colore bruno nerastro alle urine già emesse ed esposte all’aria. Nei casi gravi, l’a. può provocare la comparsa di alterazioni degenerative osteoarticolari ( ...
Leggi Tutto
diabete
Carlo Pini
Quando c'è troppo zucchero nel sangue
Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno [...] di elevati livelli di glucosio nel sangue e quindi anche nelle urine. Esiste però anche un altro tipo di diabete, definito il diabete mellito solo la produzione di elevate quantità di urine. Questa malattia è dovuta alla mancanza di controllo del ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] , con la maturazione neurologica, nel bambino si sviluppano gradatamente la consapevolezza della replezione e la possibilità di trattenere e di urinare, sia quando la vescica è piena sia quando è piena a metà. Tale maturazione è legata a quella di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] grammi, essa corrisponde a 0,5 moli o 500 mosmoli di urea.
Il carico totale di soluto da eliminare con l'urina è perciò di 912 mosmoli. Il nostro soggetto può eliminare questa quantità ad una qualsiasi concentrazione urinaria compresa tra 50 mosmoli ...
Leggi Tutto
Solco che limita posteriormente il glande e lo separa dal prepuzio.
I calcoli del solco b. ( balanoliti o smegmoliti) si formano per il ristagno di urina e di secreti in rapporto a una fimosi. ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] capo in un serbatoio comune, il bacinetto, o pelvi renale, da cui origina l’uretere, il dotto escretore che convoglia l’urina in vescica. La sostanza corticale occupa la periferia del r. insinuandosi anche fra le piramidi di Malpighi con propaggini a ...
Leggi Tutto
uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere [...] renale; può assumere forma acuta o cronica. I sintomi dell’u. acuta consistono essenzialmente nella diminuzione della quantità dell’urina emessa, fino alla mancanza totale (anuria), e dall’aumento rapido dei valori dell’azotemia fino al coma (coma ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] ).
Patologia
Uretrite Infiammazione dell’u. che si rivela obiettivamente con secrezione mucosa o purulenta (filamenti uretrali nell’urina dovuti a muco, pus e cellule uretrali) e soggettivamente con bruciore nella minzione. La forma più importante ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...