TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] punto si anastomizzano le vie escretrici renali con varie tecniche che mirano tra l'altro a evitare il reflusso di urina.
Il t. di cuore trova indicazione in pazienti in fase terminale con cardiopatie estese di tipo evolutivo, aneurismi gravi del ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] . Nel caso dell'epidemia Reston la trasmissione per via aerea si è verificata probabilmente per mezzo di aerosol di urina, sangue e feci. Nell'aprile del 1995 un altro focolaio epidemico, dopo circa 15 anni d'imprevedibile ''occultamento'', si ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] del rene, aumentandone la permeabilità all'acqua. A seguito di quest'azione, la perdita di acqua attraverso l'urina può essere controllata e, in condizioni di emergenza, ridotta al minimo indispensabile. I segnali che promuovono la liberazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] tedeschi univano l'esame al microscopio e l'analisi chimica dei liquidi e dei tessuti corporei, soprattutto il sangue e l'urina, e Wunderlich diffuse l'uso del termometro.
Questi e molti altri sviluppi nell'ambito della Klinik fanno parte di quel ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di calcio e di vitamina D. Poiché quotidianamente vengono eliminati 1000 mg di calcio con le feci e 200 mg di calcio con le urine, per il soggetto adulto e per l'anziano il fabbisogno quotidiano di calcio è di 1200 mg; per le donne in postmenopausa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] (per mutarlo in elementi utili, per es., sangue o seme), e quella secretiva (per espellere i residui, per es., l'urina da parte dei reni). E ogni organo agisce in questo modo automaticamente, in virtù di una sorta di codice assegnatogli dalla Natura ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] di modificazioni volte a facilitare lo smaltimento delle sostanze estranee attraverso gli organi escretori della bile e dell'urina. Tuttavia, prima di giungere alla forma definitiva, i composti assumono forme intermedie ossidate, molto reattive nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dalla nascita o dai primi giorni di vita in quanto l'urina produce una colorazione nerastra dei pannolini del neonato. L'acido di un suo prodotto intermedio, escreto come tale con le urine.
Piuttosto che invocare la formazione de novo di vie anomale ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] calicopielografica, espressione della filtrazione glomerulare e del riassorbimento idrico tubulare, che, attraverso la formazione di urina iodata, determina la progressiva visualizzazione di calici, ampolla, ureteri e vescica. I reperti patologici ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] il bilancio del sodio era fortemente negativo a causa di un'eccessiva perdita di sodio con le urine, mentre era presente una ritenzione di potassio. Queste alterazioni erano reversibili con la somministrazione di estratti surrenali sufficientemente ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...