L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] combinato con una serie di acidi dava luogo a un'altra classe di sali: "Gli acidi uniti ai sali che odorano di urina compongono un'altra sorta di sali che sono chiamati sali ammoniacali, che sono sempre volatili, poiché i due sali che li compongono ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] di mammiferi, i segnali aggressivi sono principalmente di natura chimica: i topi maschi, per es., emettono con l’urina sostanze odorose che scatenano la risposta aggressiva. Insieme ai segnali stimolatori si sono evoluti meccanismi capaci di inibire ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] per capire se il fegato o la milza sono ingrossati e come sta l'intestino.
Un tempo avrebbe anche chiesto di vedere l'urina: il suo odore, il suo colore e la sua trasparenza fornivano molte informazioni!
Gli strumenti più comuni
Fin qui il medico ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] da minuscole ghiandole che ne separano una componente: la bile nel fegato, il succo nervoso nella corteccia cerebrale, l'urina nei reni e così via. Attraverso una complessa serie di indagini microscopiche, Malpighi riesce a individuare, negli organi ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] vescicoplastica, la cervico-cisto-pessi retropubica, per la cura dell’incontinenza urinaria (Contributo clinico alla cura dell’incontinenza d’urina, in Atti e memorie della Soc. romana di chirurgia, I [1939], pp. 200-203; si veda anche M. Sorrentino ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] . Negli Uccelli, nei quali il colon non è nettamente separato dalla cloaca e non è presente la vescica urinaria, l'urina e le feci si mescolano per essere eliminati insieme.
3. Patologia (Red.)
Numerose patologie inducono alterazioni a carico delle ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] chimica e una forma mista. La prima è secondaria alla penetrazione nel cavo peritoneale di sostanze organiche irritanti (bile, urina, ecc.); la seconda è una peritonite inizialmente asettica che in un secondo tempo si infetta. I tumori primitivi del ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] sotto forma di acido omogentisinico. Questo, ossidandosi all'aria, conferisce il colore nero caratteristico delle urine degli alcaptonurici. Poiché la distribuzione familiare dell'anomalia è interpretabile con le leggi di Mendel, ammettendo che essa ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] assai scarsa e un miglioramento è spesso accennato da un accentuarsi della diuresi. Segue l'esame chimico e microscopico delle urine stesse. E, infine, uno studio della funzionalità renale con le prove di concentrazione e diluizione, la ricerca di un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sangue mestruale materno, che passa nel suo intestino attraverso alla vena ombelicale, al fegato, alla vena porta e allo stomaco; urina per l'uraco attraverso all'ombelico. A quattro mesi esso ha raggiunto la metà lunghezza e l'ottavo del peso del ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...