Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] di maiale. I reni in miniatura, quando attecchivano, erano funzionali, come dimostrato dall’osmolarità dell’urina prodotta (uomo e maiale producono urina iposmolare rispetto al topo, com’è logico date le dimensioni corporee e gli habitat). Questi ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...]
quella sostanza che possiede tutte le sue proprietà; un nefrone, salvo che per la quantità di urina che produce, è un rene in miniatura, in quanto l’urina da esso prodotta è dal punto di vista qualitativo uguale a quella prodotta dall’intero organo ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] secondo centro secerne l'ormone antidiuretico o ADH, che agisce sui reni limitando le perdite d'acqua con l'urina (risposta endocrina). Un'analoga coordinazione di risposte interne ed esterne da parte dell'ipotalamo si constata nella termoregolazione ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] dei Lincei, XVIII (1909), pp. 217-222). Quagliariello svolse diverse ricerche su liquidi animali (come sangue, linfa, bile, urina), lavorando anche presso il laboratorio di fisiologia della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, per valutare il pH ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] più notevole, verificato specialmente quando si usavano dosi elevate, specialmente di stovaina e novocaina, era la ritenzione di urina; più raramente disturbi nella defecazione, o anestesie a sella, o formazione di piaghe da decubito.
La ritenzione ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] perineale, è dovuta alla mancata chiusura del canale uretrale durante la vita intrauterina. Ciò comporta la fuoriuscita dell'urina, e nell'età adulta quella dello sperma, in sede impropria, con notevoli disturbi fisiologici e psichici. Molto spesso ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] staminali), a interi organi (come fegato, placenta o rene), a sostanze escrete o secrete (come aria esalata, lacrime o urina).
Dal c. b. è ricavabile un’ampia serie di dati e informazioni, che possono riguardare sia proprietà generali della sostanza ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] pochi minuti il bambino riprende l'aspetto normale. Altre volte l'accesso perdura, l'ammalato s'accascia incosciente perdendo feci e urine: sicura sembra la morte, quando un sibilo e poi un altro rapidamente richiamano la vita nel piccolo corpo. Se l ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] sono uccisi dalla putrefazione. Facilmente assorbita dal canale intestinale, la santonina si elimina, ossidata in varie forme, con le urine, cui conferisce color giallo intenso. Secondo la Farmacopea italiana, per l'adulto: massimo gr. 0,10 per dose ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] quattro umori e alle loro funzioni, le condizioni e i fluidi corporei, la triplice natura del seme, l'esame dell'urina e l'esame della pulsazione. Il secondo khaṇḍa definisce le sostanze medicinali e le loro qualità; le sostanze sono elencate secondo ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...